DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] in Italia, mentre si dirigeva alla volta diRoma dove intendeva presentare all'orbe filosofico le sue . 215 -228; Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, III, 1, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] delicata per Federico II, scomunicato e deposto dal Conciliodi Lione, costretto a una lotta a oltranza su Bortolami, E. III da R., in Enciclopedia Fridericiana, Roma 2005, pp. 565-569; sui rapporti di Ezzelino con l’area germanica e l’impero: J. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] quale a sua volta si era allontanato dal conciliodi Trento per non dover sottoscrivere il decreto che morte della G., il papa richiese al viceré di Napoli il sequestro delle sue carte e la loro consegna a Roma. Dopo averle esaminate, Pio V disse che, ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] del Lavoro).
Apprezzò molto il pontificato di Giovanni XXIII, la realizzazione del Concilio ecumenico Vaticano II – seguito da politica italiana.
Le carte di Ardigò furono consegnate dalla famiglia all’Istituto Luigi Sturzo diRoma.
Il 6 maggio 2013 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] – tra il ritiro estivo di Clemente a Grozeau, la corte di Avignone e il Conciliodi Vienne – vide fronteggiarsi le El cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Iesu de U. de C., Roma 2000; G. Scott Beirich, Franciscan poverty as a basis for the reform ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, III, La ricezione del testo, Roma 1995, pp. 677 s.; G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni nel Sud, in Il conciliodi Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, pp. 225-246; H. Houben ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] 60; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950-51, I, 1, pp. 77, 327 s.; 2, pp. 12 s., 148-150, 195, 197-199, 207-214; II, 1, pp. 281-286, 292 s.; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I-III, Brescia 1949-73, ad indices ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] delle poco reperibili riflessioni dei Padri durante la prima fase del concilio, quasi in tempo reale, in modo che la novità dell’ dalla modifica dello statuto del Pci al XV congresso diRoma nel 1979, in cui grazie alle sue proposte furono ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] verso l’indocilità dei Borgia, cercò di coinvolgere costoro e Massimiliano d’Asburgo nell’indizione di un concilio che avrebbe messo Alessandro VI sotto processo. Sfumata questa ipotesi, rientrò in Roma dove si applicò a persuadere Alessandro VI ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] alle porte delle basiliche patriarcali ed in altri punti diRoma la scomunica contro gli usurpatori del governo pontificio» (L. Pásztor, Il concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani: 1869-1870, II, Stuttgart 1992, p. 380). Giovanni Nina ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...