NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] bisogna postulare modelli autonomi, dai quali le scuole di artigianato diRoma (ME? L?), di Milano (CS, ME? L?) e della Gallia glorificazione della Theotokos, secondo le definizioni del Conciliodi Efeso, ad opera di papa Sisto III (v. maria). Così ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Concilio Tridentino, tanto da compromettere perfino l’esistenza dell’affresco, minacciato di distruzione, e salvato, sotto Pio IV, grazie all’intervento di I, p. 88.
76 M. Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Roma-Bari 1967, pp. 4-5, n. 5.
77 Il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1945-1995, Villanova 1996; L’arte per il culto nel contesto post-conciliare, a cura di C. Chenis, 2 voll., San Gabriele 1998-1999; Architettura e arti per la liturgia, a cura di E. Carr, Roma 2001; Lo spazio sacro. Architettura e liturgia, a cura ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo conciliodi Costantinopoli; f. 4v: il conciliodi Efeso (primo volume) e f. 5: Maiestas Domini con Elena dell’Hospitali, reliquie et indulgentie e di tutti li luoghi pii diRoma novamente posto in luce (manoscritto, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] che non ignorano il decreto sui sacramenti del concilio tridentino (1547); i piedistalli recano versetti e Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi diRoma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] .
La mancanza, almeno fino al conciliodi Trento, di regolamentazioni liturgiche specifiche circa la loro romana'' del Medioevo, in Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, Roma 1977, pp. 95-98; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst- ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dell’Impero cristiano tende a identificarsi con quella della Chiesa e dei suoi concili ecumenici, e la storia diRoma e di Bisanzio viene ad assumere le fattezze di un’impalcatura su cui si dispongono gli eventi-chiave della storia della salvezza ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in gran parte ridipinti da D. Corvi. Nel Concilio degli dei, con le figure liberamente distribuite sulle S. Bonaventura si trova nella Galleria nazionale d'arte antica diRoma).
Nei primi anni Trenta gli furono commissionate varie pale per chiese ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e dalla Scandinavia più a N e dalla Francia a S. La Chiesa diRoma - e gli Irlandesi - inviarono in I. i loro missionari. Dopo il cristiana.
La conversione e le sue conseguenze
Al conciliodi Arles del 314 erano presenti vescovi cristiani provenienti ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] comporta il rifiuto tanto dell’Antica quanto della Nuova Roma, con esaltazione invece del legame con l’Ortodossia serba (conservatasi estranea al concilio Fiorentino)43. Si trattava di un testo che perfettamente poteva inquadrarsi nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...