La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Trinità dei Monti diRoma, dove giunse in qualità di professore di filosofia e di matematica e di corrector, ossia di padre superiore.
Il periodo romano di decreti del Conciliodi Trento. L'attività censoria delle due congregazioni di controllo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di Nisibi era caduta in mano ai Persiani. In seguito alla condanna di Nestorio nel Conciliodi Efeso (431) la 'scuola persiana' di 48: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Professio fidei, imposta dal Conciliodi Trento, rifiutò di giurare (tra di essi Luigi Galvani e Clotilde ).
Anche in altre Repubbliche furono attivi intellettuali di formazione scientifica. A Roma la Repubblica fu creata da Gaspard Monge, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] dogma della Trinità, introdotto dal Conciliodi Nicea, fosse frutto di una corruzione della Chiesa.
Newton mantenne Press, 1965).
Mamiani 1990: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990.
Schneider 1988: Schneider, Ivo, Isaac ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] del calendario giuliano e delle regole stabilite dal Conciliodi Nicea per il calcolo delle feste mobili cristiane its 400th anniversary, 1582-1982… 1982, a cura di G.V. Coyne - S.J.M.A. Hoskin - O. Pedersen, Roma 1983, pp. 75-113 (in partic. p. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Concilio del Laterano (1215) decretò che l'inizio temporale del mondo costituiva un articolo di fede; dall'altro, sempre a quell'epoca, le Sententiae didi Anneliese Maier, a cura di Alfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni di ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...