Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] l’atteggiamento della Chiesa verso i poveri, sino al concilio Vaticano II.
Sono tanti gli uomini e i gruppi Di Liegro, dal titolo: Le attese di carità e di giustizia della diocesi diRoma. Il presidente della Caritas diocesana diRoma sogna una Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , impegnato a predisporre, dopo le vicende del conciliodi Basilea, fortemente sostenuto quest'ultimo dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, un riavvicinamento fra l'Impero tedesco e la Chiesa diRoma. Scopo della missione affidata a G. era ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] previste dal canone 8 de ref. Matrimonii del conciliodi Trento»31. L’azione contro il divorzio segnò della morale. Buon costume e ordine delle famiglie in Italia in età liberale, Roma 2004.
31 J. Gaudemet, Il matrimonio in occidente, cit., p. 319. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] avevano suggerito e che ad alcuni erano sembrate realizzarsi nel concilio, in realtà restano come problemi aperti anche nei decenni come gli altri», in Supplemento al Giornale ecclesiastico diRoma dell’anno 1793, Roma 1793, p. 110, cit. in A. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] pontificia. Dio era ormai stanco del sopruso del clero diRoma, di tre secoli di potere, «e finalmente l’ha voluta punire». «Quella riforma che la corte diRoma negò al conciliodi Trento alla Francia, Dio ha voluto concederla alla Francia medesima ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] I, i Gesuiti svolsero un ruolo preponderante tra le università romane, e che il concilio segnò il trionfo della idee teologiche difese dalla Compagnia.
La presa diRoma e la chiusura degli istituti
La mattina del 20 settembre 1870 il rettore del ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] nell’Otto-Novecento, «Ricerche per la storia religiosa diRoma», 7, 1988, pp. 213-250.
8 Circa l’influsso del neotomismo sui vescovi italiani cfr. A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al concilio Vaticano II, in Clero e società nell’Italia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] religiosa, il conciliodi Nicea, la costruzione delle chiese e la gloria data alla santa croce. Le ultime sono un’invocazione della buona morte.
Conclusione
Oggi il culto è in regresso un po’ dovunque, ma è doveroso dire che la Chiesa diRoma, pur ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] altro in una vicenda ecclesiale spartita in due dall’evento del concilio.
Non si dà il primo caso senza riferirsi a Rodolfo conosciuti!»107.
Fino a che, quando il rappresentante diRoma si dimostrerà ancora una volta disponibile all’accordo con ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . Il terzo libro è dedicato al conciliodi Nicea, alla costruzione di chiese a Gerusalemme e altrove, alla e. VI 32,3. La traduzione, con qualche modifica, è quella di F. Migliore, Roma 2001.
7 «᾽Επ᾽ ἰδίας τῆς τοῦ κατ᾽ αὐτὸν ὑποθέσεως βίου γραϕῇ ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...