Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] anni (484-519), aveva diviso Oriente e Occidente, in relazione ai problemi lasciati aperti dal conciliodi Calcedonia. Anche a Roma clero e aristocratici erano stati divisi al loro interno tra un partito filorientale, favorevole alla pacificazione ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] in questione veniva tenuto a Roma dai soli cardinali scismatici, nell'estate 1098, in occasione dell'assenza di Urbano II (in viaggio nel Sud, dove convocava il conciliodi Bari), ma, anche, in assenza di Guiberto, ormai definitivamente estromesso ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] , Romae 1960, pp. 72-74, 114-134, 145-149; U. Richental, Das Konzil zu Konstanz, a cura di O. Feger, Starnberg-Konstanz 1964 (Faksimile), cc. 84r, 84v; Kommentar, pp. 233 s.; Graziano di S. Teresa, Un nuovo elenco dei partecipanti al conciliodi Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] tradizione patristica. L’obiettivo della Chiesa diRoma era quello di presentare se stessa come la forma attuale Conciliodi Trento di Pietro Sforza Pallavicino (1607-1667) e alle opere di Daniello Bartoli. Famiano Strada (1572-1649), professore di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Eleonora Gonzaga, promessa sposa dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato a Roma il C. fu particolarmente attivo nella Congregazione dei vescovi e in quella del Concilio. Agli inizi di luglio del 1622 Gregorio XV gli conferì vari benefici e pensioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] dal re e dagli arcivescovi e vescovi del Regno riuniti in concilio. Secondo il racconto, G. avrebbe respinto i doni del V., I, 1, Roma 1907, p. 86; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolo diRoma, in Rivista storica benedettina, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] , Liguria, Genova 1579, pp. 87v-88r; P. Sarpi, Istoria dei conciliodi Trento, Firenze 1966, pp. 308, 313, 636, 641, 1043; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, p. 322; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus Scriptorum Ligurum ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...]
Rimaneva del D. l'immagine di un moderato, fedele tutore degli interessi papali. Il 22 marzo 1775 Pio VI lo nominò segretario della sacra congregazione del Concilio dispensandolo dall'obbligo della residenza a Roma. Poco dopo (30 dicembre), essendo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 38 s.; I. Rogger, Le nazioni al conciliodi Trento, Roma 1952, ad ind.; H. Hoberg, Der Informativprozess des Rotarichters Dominikus Jacobazzi (1492), in Römische Quartalschrift, LI (1956), pp. 228-235; F ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] casi consimili già si fossero verificati. A lui corse il pensiero dei Padri del conciliodi Basilea quando nel 1438 il loro dissidio con il papa diRoma diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...