FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] minuta a P.A. Foscolo, arcivescovo di Corfù, 18 giugno 1821) e partecipare al conciliodi Parigi. Dal suo osservatorio poté seguire il complesso avvicendamento politico-religioso a Milano, Parigi e Roma, acquisendo competenze nelle riforme dei piani ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Già a questa data era tornato a Roma e all'attività in Curia, essendo chiamato, dopo la riforma delle congregazioni di Sisto V (1588) a operare in quella per l'attuazione dei decreti del conciliodi Trento.
Negli anni successivi si dedicò soprattutto ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] 1942; La versione dei canoni apocrifi del Conciliodi Nicea secondo i Codici Vaticani ed il Fiorentino, ibid.1942; Un trattato sul calendario redatto al tempo di re ‘Amda Syon, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Generale Cappuccini, H 42, III ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] in questione veniva tenuto a Roma dai soli cardinali scismatici, nell'estate 1098, in occasione dell'assenza di Urbano II (in viaggio nel Sud, dove convocava il conciliodi Bari), ma, anche, in assenza di Guiberto, ormai definitivamente estromesso ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] , Romae 1960, pp. 72-74, 114-134, 145-149; U. Richental, Das Konzil zu Konstanz, a cura di O. Feger, Starnberg-Konstanz 1964 (Faksimile), cc. 84r, 84v; Kommentar, pp. 233 s.; Graziano di S. Teresa, Un nuovo elenco dei partecipanti al conciliodi Pisa ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Eleonora Gonzaga, promessa sposa dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato a Roma il C. fu particolarmente attivo nella Congregazione dei vescovi e in quella del Concilio. Agli inizi di luglio del 1622 Gregorio XV gli conferì vari benefici e pensioni ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] nel gennaio 1579, iniziò con grande solennità la visita della diocesi, che fece eseguire in conformità ai decreti del conciliodi Trento. Tornò poi a Roma già nell'ottobre successivo per ottemperare ai suoi uffici in Curia, e solo nel 1581 trascorse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] dal re e dagli arcivescovi e vescovi del Regno riuniti in concilio. Secondo il racconto, G. avrebbe respinto i doni del V., I, 1, Roma 1907, p. 86; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolo diRoma, in Rivista storica benedettina, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] , Liguria, Genova 1579, pp. 87v-88r; P. Sarpi, Istoria dei conciliodi Trento, Firenze 1966, pp. 308, 313, 636, 641, 1043; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, p. 322; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus Scriptorum Ligurum ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi nell’età moderna, Roma 2007; E. Bonora, Morone e Pio IV, in Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del conciliodi Trento, Bologna 2010, pp. 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...