BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] secondo conciliodi Lione (1274), al canone 9 del quarto Concilio lateranense (1215) e ad una decretale di Innocenzo , pp. 245 ss.; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma…, VIII, Roma 1876, pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] , 255; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, p. 458; E. Walser, Poggius Florentinus, Leipzig 1914, pp. 21, 38; Acta Concilii Constanciensis, a cura di J. Hollnsteiner - H. Hinke, II, Münster 1923, pp. 32, 242, 267 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 1373, Romae 1960, ad ind.; U. Richental, Das Konzil zu Konstanz, a cura di O. Feger, Starnberg-Konstanz 1964, Faksimile, cc. 60r-62r; Kommentar und Text, pp. 208 s.; Graziano di S. Teresa, Un nuovo elenco dei partecipanti al conciliodi Pisa…, in ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia diRoma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] alla fine dell'assise conciliare (Prospettive e speranze del concilio ecumenico vaticano II, in Rivista diocesana diRoma, VII[1966], pp. 477-512). Il F. indicò gli elementi di continuità del Vaticano II con i concili precedenti e il magistero ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] della corte diRoma: un complesso di norme e attenzioni da lui apprese in gioventù, di cui invece i di un uomo debole e incerto, infastidito dalle materie affrontate durante il concilio, cui sembra spinto più dalle pressione di Filippo II, del re di ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Margherita e in tale occasione fu introdotto alla corte del duca di Savoia. Nel corso dell'inverno del 1575-76 soggiornò a Roma, quindi ritornò a Vercelli. Subito dopo la conclusione del concilio diocesano tenuto dal 10 luglio al 17 ag. 1576 si recò ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Sommo Pontefice col nome di Clemente XII è conservato nella Bibl. Corsiniana diRoma, cod. 1617, cc. 171-176). Lasciò Roma nel luglio 1732, passo vi fosse stato dolosamente inserito dal segretario del concilio su pressione dei gesuiti; d'altra parte, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] il F. fu scelto dal Loyola come rappresentante della Compagnia al conciliodi Trento, ma non poté parteciparvi: giunto a Roma già malato, al termine di un lungo viaggio attraverso le comunità di Valenza, Gandia e Barcellona, morì il 1ºag. 1546.
Il 5 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] XIII, Roma 1961, pp. 197, 488; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX 1846-1878, Torino 1964, pp. 480, 492; M. Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] inviarlo a Faenza come messaggero di pace tra l'Impero e la Chiesa, in vista del concilio che il papa aveva convocato Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico diRoma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch - N. Kamp, Tübingen ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...