LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] con il papa, L. avrebbe visitato allora anche Benevento e Firenze.
L. intervenne nei concilidiRoma e di Vercelli sulle teorie eucaristiche sostenute da Berengario di Tours. La posizione espressa da L., che riteneva reale la presenza del corpo e del ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] ; L. Bolzoni, La stanza della memoria, Torino 1995, pp. 75-78; La predicazione in Italia dopo il Conciliodi Trento, a cura di G. Martina - U. Dovere, Roma 1996, passim; S. Stroppa, Regalità e ‘humilitas’. F. P. e la costituzione della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] . 129; Ibid., Carteggio Cantelmo, buste 1 e 2 (lettere da Roma e varie dall'interno, 1691-1702); Ibid., Sinodi: Acta secundi concilii proviicialis..., 1699, ff. 309; Concilium provinciale neapolitanum [vol.di ff. 169]; Ibid., Fondo S. Ufficio, 761/A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 151, 178, 183; filza 73, nn. 17, 241, 423, 685, 813; filza 74, n. 189.Per il vescovado di Sabina cfr. Arch. Segr. Vaticano, Concilio, Relat. ad limina, 701B; Roma, Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Cors. 2650, serie IV e V; O. Savini Nicci, Gli atti ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di S. Bona di Vidor nella diocesi di Ceneda suffraganea di Aquileia, di cui egli era commendatario (Arch. di Stato diRoma 458 della Bibl. apost. Vaticana con decreti del VI conciliodi Costantinopoli, anch'esso recante nel frontespizio le armi del F ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Nell'estate si recò a Roma, dove partecipò alla congregatio generalis dell'XI sessione del concilio Lateranense V, seduta preliminare in le antiche civiltà pagane diRoma e dell'Ellade gli consentiva di assumere un contegno paternalisticamente ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] si alzò in piedi e "tenendo tra le mani il S. Conciliodi Trento, Sess. 22 de reformatione cap. XI si quem clericorum, a Cesena, ove era giunto Pio VII nel suo viaggio verso Roma, e ottenendone il perdono.
Ma il periodo della Restaurazione non fu ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] da Innocenzo IV arciprete di S. Maria Maggiore prima dell'inizio del primo conciliodi Lione (28 maggio 1245 , a cura di C. A. Bertini, I, Roma (1910), pp. 255, 261; G. Biasiotti, La basilica di S. Maria Maggiore diRoma prima delle innovazioni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] membri di numerose congregazioni permanenti, ossia quelle del Concilio, delle Immunità ecclesiastiche (di cui Fusconi, Componimenti per l'elezione del card. G. F. in protettore di Ravenna, Roma 1771; G. Orioli, Per le solenni esequie dell'e.mo e ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] cardinale Giacomo Colonna, di preparare la città diRoma alla fine del senatorato romano di Carlo I d'Angiò di natura ecclesiastico-disciplinare di durevole efficacia. In particolare le costituzioni, elaborate probabilmente nell'ambito di un concilio ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...