LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] ". La perpetuità del primato di Pietro nella sede e nel vescovo diRoma, in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi - R. Volpini - A. Galluzzi, I, Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il conciliodi Nicea del 787, ibid ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ma Pasquale II annullò le sentenze, dimostrando così le preoccupazioni diRoma per il deteriorarsi della situazione. Né servì a G. - che accennano, infatti, al problema discusso nel concilio del 1116 -, difende la duplice processione dello Spirito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Firenze, Grottaferrata 1977, pp. 225, 449; U. Proch, L'unione al secondo conciliodi Lione e al conciliodi Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia 1990, pp. 305 s.; S.S. Manna, L'autorità del papa negli ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 293 s.; Acta Camerae apostolicae et civitatum Venetiarum, Ferrariae, Florentiae, Ianuae de concilio Fiorentino, a cura di G. Hoffman, in Concilium Florentinum, s. A, III/1, Roma 1950, ad Indicem; Fragmenta protocolli, Diaria privata Sermones, a cura ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Berengario di Tours e il concilio romano del 1079, Milano 1936, p. 28 n. 3; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938, pp. 167-169; P. Shaughnessy, The eucharistic doctrine of Guitmund of Aversa, Roma 1939; B. Neunheuser, Eucharistie in Mittelalter und ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] con la Chiesa latina, in vista dell'imminente conciliodi Lione.
La missione affidatagli s'inseriva in Id., La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1977, pp. 70-78; Id., Sur le pas de Plaincarpin et de Rubrouck: la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] XXIII (Baldassarre Cossa), il F. accompagnò il nuovo papa a Roma e nel 1412 Vi partecipò al concilio. In seguito alla rinuncia del F., Giovanni XXIII assegnò il vescovato di Vercelli a suo nipote Ibleto.
Nello stesso 1412 i Bolognesi cacciarono ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] diplomatica sembrano avvalorare il ruolo del L. quale collegamento tra Roma e Milano: eletto, come si è visto, vescovo di Tortona e quindi di Como, il 18 dic. 1439, nel corso del conciliodi Firenze, il L. fu creato cardinale del titolo presbiterale ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] teorica delle formule e illustrano le decretali del conciliodi Lione. Entrambe le trattazioni furono ripetutamente copiate se non per il fatto che i domenicani della provincia diRoma nel 1284 volevano adoperarla nelle loro lezioni e dispute.
Urbano ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Roma succedendo a Bernardo Rossi vescovo di Treviso, e fatto altresì vice camerario nella Camera apostolica. Ma appunto le sue maggiori fortune negli anni del papa mediceo, dei governatorato, e la parte che via via egli prese ai lavori del V concilio ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...