DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] all'unanimità nel corso dei lavori del VI concilio ecumenico (III di Costantinopoli: novembre 680-settembre 681): la professione di fede in essa contenuta costituì, insieme con l'altra inviata dalla Chiesa diRoma con la synodica del 27 marzo 680 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] mesi del 1390 fu attivo nella Curia di papa Bonifacio IX, a Roma. Nominato probabilmente in quell'occasione protonotario Università (e Vienna era stata fortemente impegnata al conciliodi Pisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] A. Dusini, L'episcopato nel decreto dogmatico sull'ordine sacro, della XXIII sessione del Conciliodi Trento, in Il Conciliodi Trento e la riforma tridentina, Roma 1965, pp. 592 s.; D. Fenlon, Heresy and obedience in Tridentine Italy. Cardinal Pole ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] e recuperò la sua cattedra arcivescovile.
Gregorio V aveva dovuto convocare il conciliodi Pavia in quella città perché con una nuova sommossa Crescenzio Nomentano si era impadronito diRoma e aveva costretto il papa alla fuga. Nel febbraio-marzo 997 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] , fu confermato nella carica dal pontefice nel febbraio di quell'anno.
Nella primavera del 1240 G. fu invitato a recarsi al concilio indetto a Roma per la Pasqua dell'anno successivo con l'intento di giudicare e contrastare l'imperatore, ma morì il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] diRoma - specialmente dopo l'esperienza di Pistoia - si sconsigliò in generale l'organizzazione di altri sinodi al di fuori dello Stato della Chiesa).
Che il D. fosse di Mozzi, mostrò subito un atteggiamento conciliante con una lettera pastorale (31 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] e abbellendo numerosi edifici di culto, e nel 1579 partecipò a un concilio generale della Dalmazia veneta di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni diRoma, I, Venezia 1877, p. 72; La legazione diRomadi Paolo Paruta, II, a cura di ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] nei problemi sollevati e dibattuti al contemporaneo conciliodi Basilea quali Antonio Roselli, Giovanni Francesco Capodilista 1469 a Venezia, in occasione del secondo viaggio a Romadi Federico III.
Benché residente ormai in Trento, a servizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] cardinale prete - nel settembre 1125 al conciliodi Westminster poté ottenere la subordinazione degli arcivescovi e . Forcella, Iscrizioni delle chiese… diRoma, Roma 1869-84, II, p.169 n. 487; Gilbert Foliot, Epistulae, a cura di J.C. Robertson - J. ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ; a Roma divenne segretario del cardinale Landolfo Maramaldo e, già nel 1403, fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali promotori del Conciliodi Pisa, finendo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...