FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] 1517, sebbene fosse già vescovo, svolse ancora le funzioni di diacono greco nella corte pontiflcia. In questi stessi anni ritornava spesso a Roma per partecipare alle varie sessioni del concilio lateranense: alla sessione X nel maggio 1515 e il 15 ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] l'ipotesi che nel viaggio di ritorno, nel 1115, B. abbia tenuto quel conciliodi St.-Gilles di cui si ha notizia da una lettera di Pasquale II (Jaffé-Löwenfeld, n. 6531).
Nel marzo 1116 era presente in Roma, al Concilio lateranense (J. D. Mansi ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] attraverso il richiamo alla suprema potestà diRoma" (Miccoli, p. 211).
Dopo il 1067 M. si concentrò sui suoi compiti di abate del cenobio di Pomposa, allontanandosene solo nel giugno 1068 per partecipare al concilio Lateranense e, all'inizio del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] lavori del concilio. Il 28 giugno 1275 il pontefice lo incaricò di scrivere a suo nome all'arcivescovo di Canterbury; questa septentrionale, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 350-352; L. Vergano, Storia di Asti, II, Asti 1953, pp. 113- ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul vescovato di Lecce.
Il C., il quale fece parte di varie Congregazioni (quelle de Propaganda Fide, del Conciliodi 253; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... diRoma..., IV, Roma 1874, p. 169; A. Goldmann, Dom ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Chiesa. Continuava frattanto ad esercitare l'incarico di ponente della Congregazione del Concilio (fino al 1760), e dall'anno mentre quelli privilegiato e camerale erano in pareggio (Arch. di Stato diRoma, Buon Governo, IV, Visite, pp. 325 s.).
...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...]
Il C. in qualità di vescovo prese parte alla sessione finale del conciliodi Trento, dove giunse il 2 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii diRoma..., X, Roma 1877, p. 41; Concilium Tridentinum..., ed. Societas Goerresiana, I ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] congregazioni di Propaganda, Vescovi e Regolari, Concistoriale, Consulta, Loreto, Acque, S. Uffizio, Concilio, fu recentioris aevi, VI, Patavii 1958, p. 208, e negli annuari Notizie diRoma..., dal 1761 al 1803. Sulla missione del B. a Bruxelles: Arch ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dal papa a importanti congregazioni cardinalizie (del Concilio, dei Riti, di Propaganda, del Buon Governo), fu nominato dal papa il 13 genn. 1771, del collegio Fuccioli, diRoma, altro istituto educativo amministrato e diretto dai gesuiti: anche qui ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] sacerdote il 20 sett. 1586 nella chiesa di S. Silvestro diRoma. Soggiornò a Roma, in S. Andrea della Valle, due volte, cercando di applicarvi ad unguem i decreti del concilio Tridentino (Arch. segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes, Caserta, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...