CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] fu frequentemente citata alla sessione successiva del conciliodi Basilea come prova del successo dei negoziati rimasta gli può essere attribuita.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale d. Ord. d. erem. di s.Agostino, Regist. dei priori generali, Dd ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] la chiesa, e a Beaufort. Nel maggio 1869 partecipò al decimo concilio provinciale di Baltimora e fu a Roma per il Concilio Vaticano I. Il 20 marzo 1870 divenne vescovo di Savannah, in Georgia, dove avviò la costruzione della cattedrale e consacrò ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] nuovo arcivescovo di Mitilene. In base agli accordi sottoscritti nel conciliodi Firenze, il et la Chrétienté grecque aux XIVe et XVe siècles, Roma 1997, ad ind.; S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli, Casale Monferrato 1997, pp. 94, 97 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] canonicato a Parigi. Sempre a fianco di Tarantaise, divenuto arcivescovo di Lione e cardinale, presenziò al II Concilio lionese (1274), e quando costui divenne papa, con il nome di Innocenzo V, fu chiamato a Roma a dirigere la Cancelleria papale con ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] soprattutto nell'Episcopato (per il Marchetti nel Giornale ecclesiastico diRoma, 27 febbraio e 6 marzo 1790, "un'opera B. come teologo durò ancora per parecchi anni sino al Concilio vaticano I e attorno ai suoi scritti continuarono ancora le ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] , l'avversario storiografico di Paolo Sarpi, la cui Istoria del conciliodi Trento "fu giudicata 162; A. F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 278-81; A. Pezzana, Memorie d. scrittori e letter. Parmigiani..., ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] III, col. 380; IX, col. 283) tra i manoscritti della Biblioteca nazionale diRoma (Mss. Gesuitici, n. 1566 [3695]) si conserva un compendio in arabo della storia del conciliodi Trento redatta dall'E., mentre il Graf gli attribuisce la versione araba ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] debellato. In seguito il D. partecipò al lavori del concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Avignone, Francesco Maurizio Gonteri, che si apri il 25 ott. 1725.
Tornato a Roma, il D. fu creato arcivescovo di Rodi il 22 nov. 1730 e il 2 genn ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] scrupolosa e convinta dei deliberati del conciliodi Trento e di quanto era stato deciso per una migliore da L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1942, p. 132: si veda anche Arch. di Stato di Firenze, Conventi soppressi 102, 90, cc. 28, 31 ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] ricoperto un ruolo determinante nella preparazione del concilio lateranense del 649 e che era stato probabilmente arrestato o allontanato da Roma nello stesso periodo del papa Martino. La prima di queste testimonianze si trova nella Relatio motionis ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...