CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] nemici della S. Sede, giunse addirittura a consegnare a Ladislao il vicariato diRoma, per 15.000 fiorini. Il tracollo delle sue fortune era però imminente, e quando il Concilio pisano costrinse Gregorio all'esilio al C. non rimase che ritornare in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza , Milano 1985, p. 160; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, p. 6. ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] base di una poesia dedicatagli da Francesco Pucci e conservata in un codice della Biblioteca Corsiniana diRoma (Verde fu assegnato il compito di accompagnare per un tratto di strada alcuni cardinali venuti in Toscana per il conciliodi Pisa.
Il L. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Lieta, che sposò nel 1363 Luca Savelli diRoma e, rimasta vedova, si rimaritò con Ottone conte di Ottenburg; Giovanna, moglie di Ulrico conte di Monfort. Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia.
Fonti e Bibl.: G. et A ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Eugenio IV e il conciliodi Basilea.
La missione di cui il C. fu investito non fu certo scevra da grosse responsabilità: il pericolo sempre più insistente di una completa rottura tra la Chiesa diRoma e il concilio imponeva alla legazione veneziana ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] per seguire la sua vera vocazione di condottiero, capitano generale delle truppe del Concilio lateranense (1512-1517), nella Iscrizioni delle chiese e di altri edificii diRoma, III, Roma 1874, p. 40, nr. 117), nella chiesa di Sant'Agostino, ma il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] al soglio pontificio dal conciliodi Costanza, fece solennemente ingresso di Pizzolpasso, Milano 1961, p. 22; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, App. I, p. 357; C. Argegni, I condottieri, in Encicl. biogr. e bibl. ital.,s.19, I, Roma ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , in Psicanalisi, Assisi 1951, pp. 152-169; La famiglia cristiana, Roma 1951; Nel XXX della Conciliazione, Assisi 1961; Appunti di diritto penale comparato, Roma 1963.
Innumerevoli gli articoli, soprattutto su i seguenti giornali e periodici: Studium ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] interessi politicoreligiosi della Russia da una parte e della Chiesa diRoma dall'altra. E l'A. intervenne in modo , suo malgrado, di quest'ultimo, prova fu, nel 1791, la nomina dell'A. a prefetto delle Congregazioni del Concilio e delle Indulgenze ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di A., Amedeo di Savoia, si recò a Roma in pellegrinaggio e prestò giuramento, sulla tomba dell'Apostolo, di proteggere la Santa Sede.
Il prestigio di padre, chiese al conciliodi Worms lo scioglimento del matrimonio con Berta di Savoia. Intervenne in ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...