BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] di Rouen, ottennero l'assoluzione (2 sett. 1243).
Intanto il papa, convocato il conciliodi Lione, intimava all'imperatore di s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] 'assedio. L'opera, stampata da G. Accolto in Roma nel 1567, col titolo Commentarii. di Antonfrancesco Cirni, Corso, ne' quali si descrive la guerra ultima di Francia, la celebrazione del Concilio Tridentino, il soccorso d'Orano, l'impresa del Pignone ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] città compiendo crudeli rappresaglie e convocando immediatamente un concilio, cui parteciparono sedici vescovi che si riunirono in L. VIII a Camerino alla presenza di Ottone, questi riprese la via diRoma e Giovanni XII prudentemente fuggì in Campagna ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] il quale il pontefice dichiarava di impegnarsi decisamente per ottenere dal concilio la condanna dei tre capitoli. , Appunti per la storia del Senato diRoma durante il periodo bizantino, in Id., Scritti scelti di storia medievale, Livorno 1968, II, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] politica.
Rientrato a Roma nel 1814, l'8 marzo 1816 fu creato cardinale dell'ordine dei preti. Il 29 aprile gli fu conferito il titolo della chiesa di S. Croce in Gerusalemme e fu annoverato tra i membri delle congregazioni del Concilio, dei Vescovi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di Ludovico - che, dopo l'elezione al sommo pontificato, col nome di Felice V, di Amedeo VIII, elezione voluta dai padri del conciliodi grand-schisme, Paris 1904, p. 466; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi, Roma 1962, pp. 18, 50, 58, 63 s., 67, 71, 76 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] , a sostegno del progetto di indire un concilio per dichiarare illegittima l'elezione di Alessandro VI e la sua dopo gli orrori del sacco diRoma - la Repubblica si appellava in cambio dell'invio di un contingente di soldati toscani.
L'ambasceria dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Conciliodi Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. Vasina, Roma 1997-98, II, pp. 145-155; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] Il C. compì certamente gli studi all'università di Napoli, e intraprese in seguito la carriera politica, divenendo consigliere di Carlo II (1285-1309) e ambasciatore particolare della regina presso la corte diRoma. Ma ben presto la vita del C. prese ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] dei Tre Capitoli decretata nel 553 dal secondo conciliodi Costantinopoli, non considerando che con una politica , I papi e le relazioni politiche diRoma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI( ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...