BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] pp. 51-55; Id., I Trentini per la difesa e la liberazione diRoma 1849-1866, Trento-Bolzano 1942, pp. 43-45; V. Candiani, Lettere Le feste centenarie del Concilio nel 1863 e una lettera inedita di E. B. ,in Studi trentini di scienze storiche, XLII( ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] del B. si affermò tuttavia soprattutto all'epoca del conciliodi Costanza (1414-1417), quando, al servizio del cardinale ebbe assolto ai suoi compiti di ambasciatore della Comunità di Ancona a Roma per le trattative di pace con Venezia, lo volle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] 'occupazione diRoma da parte delle truppe angioine. Sul finire del 1414, entrato al servizio di Pietro Stefaneschi degli Annibaldi, cardinale di S. Angelo, fu nel gruppo insigne di umanisti che accompagnarono il pontefice a Costanza, per il concilio ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] sulle diverse fasi di questa missione. L'anno successivo egli si recò a Roma per sollecitare l'emanazione di alcune bolle e cardinale Aleman, delegato dal conciliodi Basilea, venne a proporre la tiara pontificia al duca di Savoia ritirato in quel ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] di un artigiano e in seguito di T. Tantucci, esponente di una facoltosa famiglia senese, con cui fu, tra il 1562 e il 1563, al conciliodi alla chiesa di S. Giorgio, nel maggio 1585 il G. decise di intraprendere un viaggio a Roma per ottenere dal ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] delle antiche costituzioni con i decreti del Conciliodi Trento, in particolare con il Decretum de 5-10, 93 s.; A. Piermei, Memorabilium, IV, Roma 1934, pp. 150 s.
Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani - L. Garbi, II, Lucca 1721, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] del nuovo imperatore Giustiniano II, il quale, a differenza del padre, si dimostrò a tale proposito molto meno conciliante con la Chiesa diRoma. Il giovane Giustiniano II aveva infatti inviato a G. una lettera che però ricevette Conone; in essa l ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] . S.tà vi manderà non si habbino da riconoscere se non per homini mandati dal vescovo diRoma, et che questo non habbia da haver nome diconcilio, ma più tosto di colloquio tra deputati…" (Arch. Segreto Vaticano, Segr. Stato Francia, A A., I-XVIII, c ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] riconosciuti solamente quei "parroci nominati secondo le disposizioni del Conciliodi Trento, degli aventi diritto alla nomina", e che e della soppressione delle corporazioni nella provincia diRoma. Nei suoi intendimenti, come ripeteva sulle colonne ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] del conciliodi Trento, rifiutò di riconoscere il giuspatronato della cattedrale di Mantova concesso 95; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...