ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] pp. 283, 302, 303, 337-341; per la valutazione che l'A. dà del conciliodi Trento, cfr. H. Jedin, Das Konzil von Trient - Ein Ueberblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 54-56; per la Lettera al Vasari, cfr. J. Schlosser-Magnino ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] di governatore in temporalibus della medesima provincia (23 genn. 1413).
Dopo la deposizione di Giovanni XXIII da parte del conciliodi ... contro il libro di F. L. Marchesi…, Roma 1655, p. 135; B. Altomari, Mem. hist. di diverse famiglie nobili così ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Savelli e Ottaviano, Pier Francesco e Giulio Colonna. I baroni a loro volta si impegnavano ad occupare Roma e tenerla in nome del conciliodi Pisa. Comunque quando le famiglie dei Colonna e degli Orsini si riconciliarono fra loro, addivenendo alla ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] gli ambasciatori bizantini che si recavano al conciliodi Lione. Peraltro gravi difficoltà finanziarie si , maresciallo diRoma a fianco del B., a successore nel vicariato in caso di morte del titolare.
Il B. morì infatti poco dopo a Roma, come ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] al marchese di Monferrato una di tesoriere generale della Savoia. Nel maggio 1438 fu impiegato nei negoziati intavolati da Amedeo VIII con il conciliodi marzo di quell' di nuovo signore di conclusione di un e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, I Sezione ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] arabi del conciliodi Nicea, dagli atti del conciliodi Nicea e da quelli del primo conciliodi Milano.
Fu probabilmente in riconoscimento di questa impegnarono la Curia - di qui l'ipotesi che il B. vivesse allora a Roma e avesse una posizione nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] basilica di Teodoro, terminati, come si suppone, nel 745,allorché vi si tenne un concilio. Nel 1940), pp. 27-28, 30; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa diRoma,in Miscel. G. Mercati,V, Città del Vaticano 1946, pp. 160-205 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] contro il Guiscardo e contro Gisulfo, in una serie di operazioni militari, che non è possibile determinare con esattezza, nel tempo e nei luoghi, per mancanza di fonti.
In occasione del conciliodi Melfi (1 ag. 1067), fu scomunicato da Alessandro II ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di scisma pontificio e di contese con i maggiori principi all'epoca dei grandi concilidi Costanza e di Basilea. La Repubblica non aveva contestato il ruolo di stesso D., rientrato da Roma, proponevano al Senato di autorizzare l'estradizione del Bruno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di gonfaloniere di Giustizia, e che l'anno seguente, nel marzo 1409, veniva inviato ambasciatore al concilio s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...