COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] concilio (un editto e due rescritti, il primo dei quali, in data 13 dic. 681, era indirizzato a Leone II, e l'altro, in data 23 dicembre dello stesso anno, diretto alle Chiese sottoposte alla giurisdizione del vescovo diRoma), anche il consenso di ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] tra gli amici lontani e per mantenere vive alcune relazioni di riguardo che lo attendevano a Roma: nell'estate del 1532, gli inviava due medaglie con più controversi in attesa del concilio e a discutere i temi di riflessione sulla fede propri del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] È questa l'ultima notizia che abbiamo su di lui. Il concilio non mancò di pronunziarsi anche sull'attività pastorale, liturgica e sacramentale svolta da C. nel periodo in cui era stato a capo della Chiesa diRoma. Nella terza sessione fu deciso che i ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] , rientrati dopo un anno nella "Venetia et Histria", chiesero ed ottennero dal conciliodi Marano di essere reintegrati nelle Chiese separate da Roma. Alla morte di P., nessun progresso sembrava fosse stato compiuto ai fini della riconciliazione dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a Lione quando, nel luglio 1245, il concilio scomunicò di nuovo Federico II e sciolse i sudditi dal vincolo 186 s., 24; Ricobaldi Ferrariensis Compendium Romanae historiae, a cura di A. T. Hankey, Roma 1984, in Fonti per la storia d'Italia, CVIII, pp ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] , s.v., col. 747; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1964, s.v., col. 27; Dizionario dei Concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma, conciliodi (646-647), pp. 182-83; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 16; A Dictionary of ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] il 1129 fu a Reims e a Troyes, partecipò al conciliodi Châlons-sur-Marne e si recò a Montiérender e a Thérouanne. Poi Matteo tornò a Roma e fu presente alla morte di O. (1130). Fu proprio nel corso di questa legazione che Matteo presiedette, a nome ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo diRoma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] accostarsi all'eucaristia. Si ha inoltre notizia di un'altra lettera di Dionigi a S. e alla Chiesa diRoma, in cui si trattava diffusamente della questione battesimale, come di un'altra di S. a proposito di un non meglio precisato Luciano (ibid. VII ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . In questa occasione il L. consegnò al papa un volume appena stampato, Concilio. Per una riforma nella carità (Roma 1961).
Il contenuto del libro non era nuovo, riproponendo le idee di riforma della Chiesa già elaborate dal L. oltre dieci anni prima ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Trento sotto i vescovi C. (1539-1567) e Ludovico Madruzzo (1567-1600), in Il Conciliodi Trento e la riforma tridentina. Atti del Convegno, Trento, 1963, I, Roma 1965, pp. 174-176, 178-180, 204 s.; H.D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the council ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...