L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] dalle fondazioni più antiche alle più tarde: a Roma, l’area della chiesa di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età apportate dal Conciliodi Trento: resti se ne conservano ancora nel S. Domenico ad Alba. Fra le categorie di materiali rinvenuti ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] 'Immacolata Concezione in piazza di Spagna e quello rappresentante il Concilio ecumenico (1873) per pp. 90 s.; A. Ruffini, Guida diRoma e suoi dintorni, Roma 1857, p. 279; O. Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 167 ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] , insieme al culto della dea Roma e di Augusto. Interessanti documenti cristiani dei secoli IV e V sono presenti a Nisa. Il vescovo Theodotos di N. partecipò al conciliodi Efeso del 431, e il vescovo Marianos al conciliodi Calcedonia del 451. In ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] rinnovato culto promosso dal conciliodi Trento e dalle disposizioni di Carlo Borromeo. In Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 336-342; R. Papini, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Pisa, I, Roma 1912, ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] due piani con vòlta a botte, arieggiate a mezzo di feritoie; queste gallerie servivano da horrea, o granai, destinati al rifornimento diRoma. All'interno dell'area sorgeva un santuario di Ottaviano Augusto della cui statua è stata rinvenuta la testa ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] con Paoloe Barnaba al conciliodi Gerusalemme e La guarigione del padre di Publio a Malta. Sono Beltrame Quattrocchi-S. Lazzaro Morrica, Disegni dell'Ortoc. dal Canova al Signorini (catal.), Roma 1969, pp. 48 s.; C. Verani, Pitt. sabini dal sec. XV al ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] della sua attività di vescovo; principalmente sono da ricordare la convocazione del conciliodi Aquileia del 381 15°; nel ciclo degli affreschi di Masolino nella chiesa superiore di S. Clemente a Roma, commissionati dal cardinale milanese Branda ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] trono papale sotto la Cattedra di San Pietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’ per la prima volta all’Esposizione degli amatori e cultori di belle arti diRoma con Sinite parvulos venire ad me (rip. in Parroni, ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] al Conciliodi Cartagine nel 256; martirio della "massa candida" nel 258). In seguito si fa menzione di vescovi di U 1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; P. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912, s. ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] nel 396 vi si tenne un concilio; ma il primo vescovo di cui ci sia pervenuto il nome è Sedatus, il quale nel 5o6 partecipò al conciliodi Agde.
La cattedrale, dedicata a S. Castore, amico di S. Cassiano e vescovo di Apt, fu elevata su un edificio ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...