FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] promosse alla segreteria della S. Congregazione del Concilio (cui poi si aggiunse anche quella Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] in viaggio alla volta diRoma per partecipare al conclave, dovette far ritorno alla corte di Madrid avendo ricevuto lungo carica, di cui egli stesso era stato titolare sino alla elezione al pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] tutore.
I rapporti tra la corte di Parigi e quella diRoma attraversavano infatti una fase delicatissima, resa particolarmente difficile dal grave problema dell'introduzione in Francia dei decreti del conciliodi Trento non sempre compatibili con le ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] ultima sessione del concilio e sopravvisse solo di poche settimane alla sua conclusione. Morì a Roma il 21 genn. 1564.
Né uomo d'azione né grande diplomatico, il C. non fu purtuttavia una figura marginale, nell'epoca del conciliodi Trento, bensì uno ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , Iscrizioni delle chiese... diRoma, II, Roma 1873, p. 7 n. 17; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha Christiana, II, Parisiis 1720, coll. 838-840; J. Lenfant, Histoire du concile de Pise, I, 2, Utrecht 1731, pp. 71 s., 167; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] del potere ducale contro le pressioni diRoma gli valse la gratitudine di Cosimo I che in più occasioni , Arch. diocesano, Bolle, decreti 2), il 30 ottobre promulgò il conciliodi Trento e il 20 gennaio 1565 indisse il Sinodo (ibid., Edictorum, n ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] che parteggiava per il dominio diRoma. Di fronte ai numerosi fatti di sangue e alle vendette che ne A. Sorbelli - L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il conciliodi Trento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] , 1982).
Negli anni successivi, e sicuramente prima del II conciliodi Lione (1274), M. procedette alla stesura dell’opera che lo trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos …, Romae 1806, p. 347; Bartolomeo da Pisa, De conformitate ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] . Tuttavia egli riacquistò subito la libertà e poté tornare a Roma con i tre porporati.
In ogni caso non sembra che il di Lorena, allora al conciliodi Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] , si trasferì all'Università "La Sapienza" diRoma, dove conseguì la laurea in teologia, diritto civile e canonico. Dopo aver frequentato per quattro anni lo studio dell'avvocato del S. Concilio, venne nominato referendario del Supremo tribunale ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...