Metropolita di Mitilene (sec. 15º), partecipò al conciliodi Ferrara-Firenze per l'unione della Chiesa greca con quella diRoma, di cui sottoscrisse il decreto e a cui rimase fedele; probabilmente è l'autore [...] della Storia del conciliodi Firenze, in lingua greca. ...
Leggi Tutto
Teologo (Herrera, Valencia, 1509 circa - Roma 1584). Erudito, studioso di patristica orientale e greca, pubblicò molti testi inediti di Padri e dottori della Chiesa. Fu teologo pontificio al Conciliodi [...] Trento. Entrò, già anziano, nella compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto
Teologo bizantino (n. Creta - m. Roma 1459). Partecipò al Conciliodi Firenze; patriarca di Costantinopoli (1443-51), sostenne invano l'unione delle Chiese. ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell : la convocazione di un concilio ecumenico e l'inizio della revisione del codice di diritto canonico. ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] Roma, mentre L. lasciava (1983) la guida della Fraternità, della quale rimaneva tuttavia l'indiscusso capo carismatico. Dopo alterne vicende e un tentativo di il concilio Vaticano II) e incorrendo automaticamente nella scomunica. Dopo la morte di L., ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] dal 1871), allora residente inglese a Roma.
Le ripercussioni politiche non finirono con il concilio. Esso fu interrotto di fatto dallo scoppio della guerra franco-prussiana e sospeso dopo l'occupazione diRoma. Ma la proclamazicne dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] da trattare, bensì di autenticità giuridica per il decreto che emanò in proposito il Conciliodi Trento nella sessione IV cristianità da esso nate. Per le vetuste chiese di Oriente unite con Roma, sebbene abbiano in qualche parte sentito l'influenza ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] d'un nuovo concilio al di qua delle Alpi. Si contestava cioè la validità del Concilio Vaticano, in lo slancio era esaurito. Le vicende del papato, dopo la presa diRoma, gli avevano riacquistato molte simpatie e accresciuto la devozione delle masse. ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] l'autorità del conciliodi Calcedonia. Di fronte a questo, accanto all'opposizione di Dazio di Milano e Facondo l'organizzazione dei tribunali, l'approvvigionamento diRoma. Nella primavera del 555 riprese la via diRoma, ma, giunto a Siracusa, morì ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...