DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] apparteneva alla "Cura dell'anima, e all'amministrazione de Sacramenti, i Decreti del Conciliodi Trento s'osservino" (Bosio, p. 737).
Il D. prolungò la sua permanenza a Roma e tornò a Malta solo nel maggio 1568. Qui, essendo morto il La Valette ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] del conciliodi Trento.
La ripresa dei contatti con le autorità britanniche offrì al G. un appoggio determinante in occasione del suo arresto da parte del Consiglio dei dieci (che aveva acconsentito alle richieste in tal senso provenienti da Roma ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] perché il conciliodi Trento aveva vietato il matrimonio fra cognati, salvo dispensa "per motivi di pubblico 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, Vittorio ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] ricorse a Roma al giudizio del papa in difesa di lacopino, privato dal patriarca aquileiense Antonio Panciera di ogni beneficio della Comunità al conciliodi Costanza: scopo non segreto della missione era quello di denunciare le insidie continuamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] . 220 s.; R. Manselli, Italia e Italiani alla prima crociata, Roma 1983, pp. 48, 81, 130 s.; P. Delogu, I Normanni 205; G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni del Sud, in Il conciliodi Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, p. 241. ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] più tardi a Roma, dove, tranne un breve intervallo nel 1566, dimorò fino alla sua morte.
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con Pio IV sulla continuazione del conciliodi Trento e ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] del 18 e 27 aprile 1561). Esperto teologo, prese parte al Conciliodi Trento, dove fu inviato al principio del febbraio 1563 (ibid., f XXX (1922), pp. 33-38; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] La deposizione di Cossa, sancita dal conciliodi Costanza il 29 maggio 1415, consentì agli scolari avignonesi di rientrare in che continuò durante il pontificato di Martino V, anche se non è noto con quali incarichi. Da Roma continuò a gestire le sue ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ", presentò Paolo di Giovanni Colusci diRoma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro fine di maggio del 1437 il B. fu interpellato, insieme con altri tre giuristi, sull'opportimità che si svolgesse un concilio a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] la Chiesa latina e quella greca, sottoscritta durante il Conciliodi Firenze il 6 luglio 1439 (Mercati, 1945). Nel ., 144 (poi in Id., Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, I, Roma 1975, pp. 387-409); A. Mercati, Il decreto d’unione del ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...