Prelato e giurista spagnolo, nato in Toledo il 25 luglio 1512 e morto in Madrid il 27 settembre 1577. Studiò diritto all'università di Salamanca, dove ebbe per maestro il canonista De Azpilcueta. Insegnò [...] , nominato giudice a Burgos, e più tardi consigliere della Corte di giustizia di Granata. Nel 1560 fu nominato vescovo di Ciudad Rodrigo. Prese parte attivissima all'ultima sessione del conciliodiTrento, e fu incaricato, insieme con Ugo Boncompagni ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] ambasciatore a Gregorio XIII, oratore al conciliodiTrento, luogotenente a Udine, ambasciatore alla corte imperiale, a Roma, in Spagna, in Francia; bailo e generale a Corfù e procuratore di San Marco de ultra. Il suo dogato va segnalato per contese ...
Leggi Tutto
La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] esplicandovi grande attività in difesa della fede cattolica. La morte, avvenuta in Roma il 1° agosto 1546, gl'impedì di partecipare al conciliodiTrento. Fu beatificato da Pio IX il 5 settembre 1872. La sua festa si celebra l'11 agosto. Una raccolta ...
Leggi Tutto
In senso generale, conforme all'etimologia, è ogni desiderio, buono o cattivo: v. p. es. Galati, V, 17 (cfr. Romani, VII, 21-25; per la distinzione dell'amore in amor amicitiae e amor concupiscentiae, [...] Per i luterani e calvinisti, come anche per Baio, Giansenio e i loro seguaci, la concupiscenza s'identifica col peccato. Il conciliodiTrento (sess. V, can. 5), pur ammettendo che S. Paolo qualche volta usa, metonimicamente, concupiscentia nel senso ...
Leggi Tutto
Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] , e da Paolo III fu largamente adoperato nella riforma della Chiesa in preparazione al conciliodiTrento. Nei negoziati di Nizza tra Francesco I e Carlo V, per volere di Paolo III fu "legato volante", insieme con i cardinali Cupis e Ghinucci, fra i ...
Leggi Tutto
WHITE, Andrew Dickson
Henry Furst
Pedagogista e diplomatico americano, nato a Homer, New York, il 7 novembre 1832. Il suo grande merito è l'aver ideato e contribuito a fondare la grande università Cornell [...] lectures on modern history, 1876; Greater states of continental Europe, 1874. Si interessò molto di storia italiana, specialmente del ConciliodiTrento, e scrisse un lungo saggio su Fra Paolo Sarpi, pubblicato nell'Atlantic Monthly, gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] a Edoardo VI d'Inghilterra, luogotenente del Friuli nel 1555, podestà di Brescia nel 1558. Fatto vescovo di quella città fu uno dei più attivi membri del conciliodiTrento e collaboratore di S. Carlo Borromeo. Sono anche da ricordare Luigi, vescovo ...
Leggi Tutto
Teologo portoghese, nato a Coimbra il 26 luglio 1528, morto a Lisbona il 10 dicembre 1575. Professore all'università di Coimbra, fu dal re Sebastiano nel 1565 inviato come teologo al conciliodiTrento [...] 'avversario stesso. In questi due scritti sono acutamente discussi tutti i temi proposti al concilio. Meno felici, da un punto di vista teologico, tre volumi di sermoni in portoghese (Lisbona 1603, 1605, 1615), nei quali l'autore ammette la salvezza ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO (o Lippomani)
Famiglia veneziana, originaria di Negroponte, trasferitasi a Venezia all'inizio del sec. X, ma ascritta nell'ordine dei patrizî solo dopo la guerra di Chioggia nel 1381, per le [...] (1548), legato in Portogallo, poi in Germania, e in ultimo in Polonia (1558), ebbe parte notevole nelle sessioni del conciliodiTrento. Su tutti emerge la figura di Marco, nato nel 1390, il quale, oltre a coprire varie cariche pubbliche (podestà ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio [...] e la preponderanza degli stati cattolici nell'Impero. Eletto arcivescovo egli fondò infatti dei collegi di gesuiti, impose le decisioni del ConciliodiTrento e con ciò la controriforma cattolica sul Reno. Morì il 17 febbraio 1612 nel castello ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...