BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] travestimento cauto sotto le spoglie del tacitismo) la perdurante antitesi con l'etica cristiana restaurata dal conciliodiTrento; l'opera, dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia, vedrà la luce a Milano ai primi dell'anno seguente. Il 19 luglio si ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] deputati i cardinali Souchier, Bianchi, Giustiniani e Peretti. Nell’aprile 1572 quest’organo ripristinò l’Indice paolino, che il ConciliodiTrento aveva mitigato. Nel 1567 Pio V nominò Tommaso d’Aquino dottore della Chiesa e nel 1570 ne promosse ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Don Gregorio lasciò S. Paolo per Tivoli il 30 gennaio 1783, si dimostrò un vescovo attento alle prescrizioni del ConciliodiTrento, compì una visita pastorale ed entrò in conflitto con il rappresentante locale del S. Uffizio per difendere la propria ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] , della generazione chiamata ad applicare e completare le misure del conciliodiTrento; intransigenza temperata in lui, discepolo del Neri e seguace e ammiratore di s. Carlo e amico di Federigo Borromeo, da profonda umiltà, accompagnata da purezza ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] scoppiò la polemica sulle sue credenziali, che il Parlamento parigino non voleva accettare per i riferimenti al conciliodiTrento. Il Medici fece allora sapere che non avrebbe ratificato clausole restrittive, ma la registrazione e la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] mortalità dell’anima, dichiarandone indimostrabile l’immortalità in base alla dottrina peripatetica, apparve, specie dopo il ConciliodiTrento, fortemente eterodossa e fu segnalata alla Congregazione dell’Indice già nel 1576 (Baldini-Spruit, 2009, p ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] prescindendo dalla considerazione che il dogma cattolico non era allora così rigido e definito come dopo il conciliodiTrento, non infirma la sua incrollabile cattolicità, fondata sulla ferma fede dell'istituzione divina della Chiesa, della santità ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, Vicenza 1980, p. 577 (pp. 577-650): "Dalla crisi di fine Trecento [...] Venezia uscì con un profondo riassetto dei suoi equilibri politici interni ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] .VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, Vicenza 1980, pp. 289-315; Id., Strategie di cantiere, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 259-283; Ennio Concina ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] incominciarono a penetrare nella vita romana gli ideali e le preoccupazioni della Controriforma. Il ConciliodiTrento, l’istituzione della Compagnia di Gesù, l’Inquisizione romana posero un freno allo splendore rinascimentale e gli stessi pontefici ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...