DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] degli eventi fondamentali della popolazione, iniziate in maniera sistematica e generalizzata dal mondo cattolico con il ConciliodiTrento (15451563), che, fra l'altro, introdusse molte riforme ecclesiali per le quali si richiedeva una conoscenza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] morte del cardinal A. F., in Roma, XXI (1943), pp. 1-6; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, pp. 11-14; I, 2, ibid. 1950, pp. 22 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , fu consacrato sacerdote. Si trovò così in Curia negli anni decisivi che precedettero l'apertura del conciliodiTrento, e benché la sua parte non potesse essere di primo piano in una vicenda cui non era preparato e accanto a uomini che per quella ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] partic. p. 406.
69 Per tali problematiche cfr. da ultimo: Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del conciliodiTrento, a cura di M. Firpo, O. Niccoli, Bologna 2010 (in partic. M. Firpo, O. Niccoli, Introduzione, pp. 7-20; P. Scaramella, Una ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Fedalto, Stranieri a Venezia e a Padova, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, Vicenza 1980, p. 524 (pp. 499-535); Giorgio Nubar Gianighian, L'"Ospitio della nation armena" a San Zulian, in Atti ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] libri e giornali, ha molto a che fare con le scelte fatte quattro secoli e mezzo prima nel ConciliodiTrento (1563), quando si continuò a scoraggiare la lettura individuale della Bibbia, favorita invece nei Paesi protestanti.
Anche la scuola non è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] C. Dionisotti, Torino 1948, p. 249; A. Einstein, The Ital madrigal, Princeton 1949, ad vocem; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1949, ad vocem; Id., Chiesa della fede Chiesa della storia, ibid. 1972, ad vocem; J. Lauts, Isabella d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] , in modo indipendente, nei conventi anche in funzione del conferimento dei gradi. Dopo la Riforma, il ConciliodiTrento nel 1563 assegnò espressamente la formazione del clero ai seminari vescovili; tale decisione ebbe conseguenze soprattutto in ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] principio non era che troppo palese, ed era inevitabile che i difensori della tradizione dottrinale cattolica, il ConciliodiTrento e la letteratura della Controriforma ne svelassero la debolezza teorica. Non si poteva negarlo: neppure l'esegesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] si fanno e si dissolvono i principati e quanto sangue richiedano i conquistatori; quegli, come consultore di Venezia e come storico del ConciliodiTrento, ha stracciato il velo che nasconde gli inganni della Curia romana e la sua conquista è ancora ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...