EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] quelle che sosterrà al conciliodiTrento Girolamo Seripando, che di E. era stato un devoto allievo. Ma il tentativo di individuare, nel testo di E. e sul terreno di un comune agostinismo, la possibile fonte di tale dottrina e di quella, più radicale ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 1575, indetto da Gregorio XIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il primo celebrato dopo la conclusione del conciliodiTrento, si volle dare una dimostrazione del nuovo clima spirituale instauratosi nella Chiesa. La preparazione, che vide a fianco ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] che l'aveva preceduta con iniziative in tal senso; dall'altra, soprattutto dopo il ConciliodiTrento, la Chiesa divenne assai attiva e sollecita nella registrazione scritta di battesimi, matrimoni, sepolture, fino a vere e proprie maniere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] II, sostenendone da un lato una lettura in piena continuità con le determinazioni del ConciliodiTrento e del concilio Vaticano I, contro le istanze di un’apertura, da lui giudicata eccessiva, alla cultura e alla società contemporanee: istanze che ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] i loro sudditi eretici. Chiese l'espulsione dei pastori protestanti dalla Francia e l'accettazione dei decreti del conciliodiTrento. Come unica contropartita promise la reciprocità. Dei matrimoni tanto desiderati non si parlò nemmeno. In realtà le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . In effetti, nel mettere insieme i libri per la sua biblioteca, il B. farà cercare scritti contro il conciliodiTrento e, ormai quasi cieco, volle che il suo segretario Ciaccheri ottenesse la dispensa dalla Congregazione dell'Indice, per potergli ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] .E. Queller, Il patriziato veneziano, p. 65; Angelo Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, Vicenza 1981, p. 545 (pp. 513-563)
6. Tra il 1441 ed ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , d'"insegnar la dottrina christiana ai fanciulli" coll'ausilio dei "secolari" più idonei ad "ammaestrare". Purtroppo "sopra il grano gettato" dal conciliodiTrento e rilanciato nella diocesi dalle norme sinodali "ha seminato il demonio la zizania ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] policy 1898-1914, Cambridge 1970.
Ventura, A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, Vicenza 1981.
Watson, A., Diplomacy. The dialogue between States, London 1982 ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] demografico, uniti alla scarsa tolleranza della Curia romana nei confronti del clero di rito greco, poi mutata in aperta ostilità dopo il ConciliodiTrento (1563), accelerarono la fine del grecismo in terra d’Otranto.
Ladino (ladin)
I dialetti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...