Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] .
L’utopia politica nella Controriforma, in Contributi alla storia del ConciliodiTrento e della Controriforma, «Quaderni di ‘Belfagor’», 1948, 1, pp. 78-108.
Il processo di Giordano Bruno, «Quaderni della Rivista storica italiana», 1949, 1; nuova ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] a Venezia: dalla sperimentazione umanistica alla commedia "regolare", in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1981, pp. 377-384 (poi in La commedia rinascimentale veneta, Vicenza 1982, pp. 11-23); G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] il momento più critico delle lotte religiose, concluso il conciliodiTrento e arginata la preponderante influenza spagnola in Italia, possa avviare un’imponente opera di recupero e consolidamento della propria autorità, attraverso un rinnovato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] approfondimenti confermavano inoltre con evidenza che anche la distanza relativa ai tempi e alle modalità di applicazione del ConciliodiTrento nelle due realtà fosse da imputare piuttosto alla diversità dei contesti storici, economico-sociali e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] successo ebbe l'A. nelle trattative che condusse a Lione con Enrico IV per l'introduzione dei decreti del conciliodiTrento m Francia, per il richiamo dei gesuiti espulsi nel 1594 e per un'eventuale partecipazione della Francia alla lega contro ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] precessori e alla stessa consuetudine antica». O perché ignaro o di proposito il M. non si chiede se, dopo il conciliodiTrento, il vescovo non abbia l’autorità di correggere antecedenti abitudini e se l’intercettazione dei provvedimenti episcopali ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] 777-778)
non meno che l’anonima veneziana Bulesca (1514) e la Piovana di Ruzante, anteriore al 1533:
– Compare, le pive è nostre. L’òsemo truca Neri Pozza, vol. 3º (Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento), pp. 183-213 (rist. in Cortelazzo 1989, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] tedesco Johann Georg Schelhorn intorno alla figura del cardinale inglese Reginald Pole, legato pontificio al ConciliodiTrento. Querini si rivolse progressivamente allo studio delle grandi personalità religiose della prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] due binari paralleli: le commissioni eseguite per i nuovi ordini religiosi e le congregazioni riformate sviluppatesi l’indomani del ConciliodiTrento, e la produzione da cavalletto per il collezionismo privato. Già poco dopo il suo arrivo a Milano l ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] . Nella concezione e nell'elaborazione di queste opere l'A. dichiarò esplicitamente di aderire al movimento di idee e di gusto che prese l'avvio dal ConciliodiTrento e che doveva identificarsi con l'opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina. In ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...