Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] degli eretici medievali o dei protestanti. Il donatismo fu ripetutamente condannato al conciliodi Cartagine del 411 e a quello di Arles nel 431, mentre il conciliodiTrento avrebbe ribadito che l’efficacia del sacramento non dipende da chi lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] le direttive che i Gesuiti danno per la costruzione delle chiese dell’ordine e il decreto della XXV sessione del conciliodiTrento, nel dicembre 1563, sull’uso e il contenuto delle immagini sacre).
Montecassino, Salerno e Roma
Per analizzare i ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] , 327 s.; 2, pp. 12 s., 148-150, 195, 197-199, 207-214; II, 1, pp. 281-286, 292 s.; H. Jedin, Storia del ConciliodiTrento, I-III, Brescia 1949-73, ad indices; R. Ristori, Le origini della Riforma a Lucca, in Rinascimento, III (1952), pp. 269-292; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] effetti anche sulla storiografia filosofica e teologica. La lieve prevalenza dei teologi tomisti su quelli scotisti al conciliodiTrento (1545-1563) fece sì che i documenti conciliari fossero formulati nel lessico tomista. Ciò non cancellò la ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] S. Collegio, fu elevato alla sede di Ostia e Velletri. Dopo la conclusione del ConciliodiTrento venne nominato tra i membri della congregazione del Concilio, ma non poté di fatto prendere parte ai lavori di riforma perché ormai gli restava poco da ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] 1975, ad Indicem; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, III, Dal Primo Quattrocento al conciliodiTrento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, I, Vicenza 1980, pp. 242 s. ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] tra la fine del Cinquecento e il Settecento, con la norma, emanata dal ConciliodiTrento (1563), di tenere regolarmente dei registri di battesimo.
Gli aggiunti sono di vario tipo: un secondo nome, anche se non sempre si distingue chiaramente dal ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] specifico, un filone carsico non sempre percepibile, ma che appare palesemente quando la Chiesa dopo il ConciliodiTrento esercitò il suo controllo su di essa (Fragnito 2005: 133-310).
Migliorini (1927: 105-137) ha allestito un ampio catalogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] teologia cattolica e la filosofia scolastica – che afferma la staticità e centralità della Terra. Poco prima del conciliodiTrento, il teologo domenicano Giovanni Maria Tolosani (1470/1-1549) sostiene l’incompatibilità del sistema copernicano con i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] e Carafa, al lavoro della commissione pontificale per l’edizione dei testi sacri, rivedendo la traduzione greca dei Decreti del conciliodiTrento (Roma, F. Zanetti, 1583) e curando l'edizione della Bibbia dei Settanta (ibid. 1587). Si trattò ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...