PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Angelo da Cremona lo assolse. Tuttavia, l’inasprirsi della repressione inquisitoriale dopo la fine del conciliodiTrento (1563) e l’insediamento in diocesi di Carlo Borromeo (1565) resero più difficili i contatti e i commerci con i cantoni svizzeri ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] -837; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontilicum Romanorum..., III, Romae 1677, pp. 295-296; A. Sforza Pallavicino, Istoria del ConciliodiTrento, Roma-Milano 1717, pp. 119-120; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 175 3, pp.60 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] fuori del territorio cui è destinata e poi introdotta clandestinamente. È il caso, ad esempio, della Storia del ConciliodiTrentodi Paolo Sarpi, pubblicato a Londra.
La stampa nel mondo
Gli Europei portano naturalmente con sé la stampa nel corso ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Lutero si era fatta più pacata e filologica (Gutiérrez, 1971; Cassese, 1997; 2007): in attesa della conclusione del ConciliodiTrento, un agostinismo moderato a forte rigore esegetico prendeva a segnare la produzione a stampa, mentre nei conventi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] della Santa Sede verso l’umanista olandese. Si deve infatti riscontrare una certa flessibilità dottrinale prima del conciliodiTrento: alcuni ecclesiastici cattolici non erano stati affatto ostili, almeno fino al 1559, a una riforma della vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] fidei. Le generiche disposizioni contenute nel celebre decreto sulle immagini sacre, redatto nell’ultima seduta del conciliodiTrento (dicembre 1563), pur senza tradursi in una normativa vincolante, finiscono per orientare gli artisti verso un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] in seguito le prime liste di nati e di morti, una prima misura della dinamica nel tempo di una popolazione a livello locale (per le diocesi cattoliche è dal ConciliodiTrento, 1545-63, che si raccolgono liste di nati, morti e matrimoni celebrati ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] del cardinale genovese Simone Pasqua, che il F. aveva accompagnato al conciliodiTrento.
Questa replica alle riserve mosse da ignoti critici alle capacità di storiografo del F. e alla sua scelta di scrivere in latino ha indotto a definire il F. "un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] secolo, tra il dilagare dell’“eresia” protestante e la controffensiva della Chiesa di Roma: la seconda metà del Cinquecento appare dominata dal ConciliodiTrento e dalla riorganizzazione politica e religiosa promossa dalla Riforma cattolica, in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] colpevole.
Le pratiche del matrimonio vengono rese più rigorose. Perché il matrimonio risulti giuridicamente valido, fino al conciliodiTrento era sufficiente che i coniugi esprimessero in varie forme il loro consenso; i rituali della cerimonia non ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...