Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] l’oscurità del loro messaggio che mal si concilia con le nuove esigenze di un’arte chiara e didascalica. L’irrigidirsi delle posizioni all’indomani del conciliodiTrento determinano la diminuzione e lo scadimento qualitativo della decorazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] , nuovo rispetto ai programmi iconografici del tempo, indica ancora una volta la vicinanza ai dettami del conciliodiTrento.
Il Sacro Bosco di Bomarzo
Il culmen del giardino manierista, per bizzarria e irrequietezza anticlassica, è il Sacro Bosco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] che trova espressione in una vita dedicata alla cura dei malati e dei poveri.
Tuttavia, se la Chiesa del dopo conciliodiTrento offre alle donne uno spazio all’interno del quale esprimere la propria religiosità, questo è inteso come strumento ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] a sfuggirgli. Nella sua attività episcopale il G. fu, tuttavia, responsabile e in linea con i dettami del conciliodiTrento, che allora si concludeva; durante ripetuti soggiorni, il G. accertò, attraverso le "visite", le condizioni materiali e ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] , X, f. 147v.Ebbe forse la sfortuna di diventare arcivescovo di Avignone, con una salute malferma, in un periodo estremamente difficile, all'indomani del conciliodiTrento, nel mezzo delle guerre di religione che travagliavano la Francia e si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] numeri 10425 (cc. 140v-142r) e 6326 sono conservati due suoi commenti ai canoni del conciliodiTrento. Alla sua mano va anche attribuita la stesura di una parte del Diario concistoriale del Santoro (G. Papa, A proposito dei diari concistoriali del ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] da XII Cardinali, Venezia 1515. La figura di C. godette di larghissima popolarità negli anni immediatamente posteriori al conciliodiTrento, anche perché il suo tipo di santità sembrava adattarsi bene alla sensibilità religiosa controriformista ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] che doveva caratterizzare la spazialità originaria, con un ritmo rigoroso ed austero, aderente ai dettami del conciliodiTrento. L’articolazione a membrature grigie e fondali ad intonaco bianco riproponeva, pur nel linguaggio del maturo Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] con la pratica della via crucis. Tali devozioni, già diffuse in chiave antiprotestante all’indomani del conciliodiTrento, tra fine Settecento e inizio Ottocento vengono fortemente valorizzate, nella prospettiva della restaurazione delle forme ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] laudamus a tre, quattro e otto voci, del Sig. Gio. Fr. A. di novo corretti e dati in luce con una Messa a quattro e Motettini a due Musicae e "maestri di capella" dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...