Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] santi senza aureola.
Una risposta ufficiale da parte della Chiesa cattolica giunge solo nelle battute finali del conciliodiTrento, durante la XXV sessione del dicembre 1563. Dopo aver riaffermato l’assoluta necessità della mediazione del sacerdozio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] e un dopo il triennio 1542-1545, anni in cui la Chiesa di Roma reagisce alla diffusione di idee eterodosse istituendo il tribunale della Santa Inquisizione e apre i lavori del conciliodiTrento.
La prima fase della Riforma in Italia vede non solo la ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica, Roma 1958, pp. 120 s., 204 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; F. Arese, Cardinali e vescovi milanesi dal 1535 al 1796, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , in Ciencia tomista, LXIII (1942), pp. 143 s.; A. Vaccari, Esegesi ed esegeti al conciliodiTrento, in La Bibbia e il conciliodiTrento, Roma 1947, pp. 30 s.; G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 119-123, 167 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] della popolazione veneziana e sono attivissime committenti.
L’arte chiarissima di Veronese, pittore di luce
Non meno importanti a Venezia, negli anni in cui il conciliodiTrento entra nella fase decisiva, sono le commissioni degli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] contro la diffusione delle teorie sarpiane (Della malignità istorica discorsi tre di A. B. ... contro Pier Francesco le Courayer nuovo interprete della istoria del ConciliodiTrentodi Pietro Soave, Bologna 1757; e in risposta alla replica del ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] : un esempio nicoliano per la Controriforma, in San Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico. II, Dal ConciliodiTrento alla fine del Seicento, a cura di R. Tollo, Firenze 2006, pp. 67-79; E. Passalacqua, G.B. R. da Novara negli affreschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] il fiorire delle arti. Non solo la “cattolicissima” committenza religiosa moltiplica i suoi sforzi in risposta ai dettami del conciliodiTrento, ma la corte, con Filippo III e con Filippo IV nonché con i loro favoriti, continua a essere il centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] nei decenni della Conquista e della prima evangelizzazione aveva avuto un ruolo di punta, e clero secolare, che cerca di conquistare sul campo quella centralità che il conciliodiTrento gli aveva assegnato. Vi è poi il contrasto fra i diversi ordini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] vista, 1969 e 1989); dall’altra, la sua vicenda esemplifica la tesi, affermata dal conciliodiTrento, che la fede senza le opere non basti alla salvezza: per ritenersi salvo, egli deve pentirsi e condurre vita onesta.
L’opera può quindi essere colta ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...