TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] gli scritti del cardinale Cesare Baronio, Roma 1907, pp. 937 s.; F. Caraffa, Visite pastorali nel Lazio Meridionale dal ConciliodiTrento al secolo XIX, in Archiva Ecclesiae, XXII-XXIII (1979-80), p. 257; M. Ascheri, Le Practicae conclusiones del T ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] collaboratori meritevoli; fondò il seminario per la formazione degli aspiranti al sacerdozio, secondo le disposizioni del conciliodiTrento, e si adoperò con ogni mezzo per risollevare le sorti della vita religiosa. La grandiosa celebrazione ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] avvenne nel quadro del profondo rinnovamento della teologia medievale che seguì il ConciliodiTrento, portato avanti dalla scuola domenicana di Alcalà e Salamanca e immediatamente recepito nella Ratio Studiorum dei gesuiti. Riccioli conosceva ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] bibliche, il L. celebra G. Pierluigi da Palestrina come "salvatore" della polifonia - che, secondo la leggenda, il conciliodiTrento avrebbe voluto bandire dalle chiese - e "fondatore" della scuola romana, la cui tradizione si perpetua attraverso i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] da lui proposta non minaccia il dogma dell’eucarestia, anche se di fatto abbandona la spiegazione in termini di sostanza e accidenti che era stata codificata dal conciliodiTrento: a questo scopo si impegna in una complessa corrispondenza con un ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] Roma; mentre, più significative alla luce della politica culturale condotta dalla Chiesa dopo il ConciliodiTrento, sono le cinque stampe degli Indici dei libri proibiti, datate 1557, 1558, 1559, 1590, 1593.
Rimasto vedovo (ma chi fosse la donna non ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] nel 1575, Assisi si era venuta a trovare sprovvista di pittori locali, nonostante la forte richiesta d’immagini seguita alla conclusione del ConciliodiTrento per la costruzione di nuove chiese e numerose residenze nobiliari. In un primo tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] Chiesa in campo artistico dopo il conciliodiTrento. Così, di fronte a testi “irregolari” come la Divina commedia di Dante, l’Orlando furioso di Ariosto, la Gerusalemme liberata di Tasso e il Pastor fido di Guarini si delineano tre atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] a metodi repressivi (Inquisizione, roghi, provvedimenti censori).
Le conseguenze del ConciliodiTrento
Nel 1564, anno successivo alla conclusione del conciliodiTrento, Pio IV pubblica la Professio fidei tridentina, che raccoglie le decisioni ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] Joli Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in Storia della cultura veneta, 3. Dal Primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1980, pp. 557-76; M. E Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of Italian Humanists, I, pp ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...