MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] parrocchie per lo più dislocate in territori montani, pur avendo conosciuto la pubblicazione del conciliodiTrento, continuava a seguire le consuetudini gallicane, al pari degli altri distretti ecclesiastici della Savoia, dove, come si faceva notare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] , inquieta la Chiesa, percorsa dal grande impulso di rinnovamento e di riorganizzazione che caratterizza l’età del conciliodiTrento.
Viene delineandosi così nelle sue strategie complessive l’idea di un’azione missionaria da portare anche tra i ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] è anche l'interesse dimostrato circa la partecipazione dell'episcopato francese al conciliodiTrento.
Richiamato a Venezia nel giugno 1564, si ritrova il B. ancora savio di Terraferma e provveditore al Sale: un ufficio, questo ultimo, che lo poneva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] in linea con i dettami della Controriforma è al centro dei Dialoghi (1564) di Giovanni Andrea Gilio, il primo trattato che a un anno dalla chiusura del conciliodiTrento affronta il problema dell’arte sacra. Obiettivo dello scritto è confutare gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] VII, ripresa nel XIII secolo da Tommaso d’Aquino, che circostanzia il concetto di transustanziazione, diventa dogma della fede nel concilio lateranense IV (1215), riaffermato più di tre secoli dopo contro i protestanti, nel conciliodiTrento (1551). ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] e da lui forse solo revisionata e accresciuta. Nel 1810 per confutare La tirannide di V. Alfieri pubblicò i Dogmi di fede definiti dal sacro conciliodiTrento…, affermando che "oltre che democratico nella politica, Alfieri è vero eretico in teologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] della società, sia in campo culturale e letterario, sia in campo politico e religioso. La Riforma protestante, il conciliodiTrento e la Controriforma cattolica sono in stretto rapporto con la storia del libro, poiché le nuove idee trovano nella ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] perpetua dello zio cardinale F. P. (1522-1570), Treviso 1971, pp. 15, 23-28, 30, 35, 45-49, 58-69; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; IV, 1, p. 65; IV, 2, p. 229; R. Finlay, La vita politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] religiosa che riportano in auge la teoria della predestinazione umana (giansenismo), l’affermazione della superiorità del conciliodiTrento sul papa e degli episcopati sulla curia romana (febronianesimo).
L’opposizione della Santa Sede nei confronti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] – previsioni che sono formulate alla luce dei libri profetici della Bibbia.
Dopo il conciliodiTrento, la Chiesa diviene più sospettosa nei confronti di astrologia, divinazione e profezie. Bolle papali nel 1586 e nel 1631 castigano quelle arti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...