GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] basso continuo op. 1, 1650 (anche Antwerpen 1652); Il secondo libro di motetti a due, tre, quattro, cinque e sei voci con basso musicae" e "Maestri di Cappella" dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] stampò nel 1638 il trattatello su La musica ecclesiastica, in cui si proponeva di determinare come la musica sacra avrebbe dovuto meglio confermarsi ai decreti del conciliodiTrento. Tutto ciò può indicare la permanenza feconda a Siena dell'A. fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] dalla metà del Cinquecento fino all’epoca dell’emancipazione, nel XIX secolo. Nel 1555, durante il conciliodiTrento che determina la svolta controriformista della Chiesa, papa Paolo IV emana la bolla Cum nimis absurdum che stabilisce regole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] diTrento vi erano stati la difesa dell’ortodossia romana contro le eresie protestanti e il potenziamento dell’ dotato della vivida immaginazione di un poeta, massimo oratore di corte del Seicento, Bossuet, tenta diconciliare il gusto della regalità ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, III, Wien 1911, ad ind.; G. Drei, Intorno al pontificato di Pio IV ed al conciliodiTrento, Roma 1918, pp. 74, 135-137; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 122, 226; F. Amadei ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] turco, Veronese riesce ad adattarsi alla severità imposta dal ConciliodiTrento e dipinge opere religiose di alta tensione drammatica.
La pittura come illusione architettonica
La pittura di Veronese si esprime al meglio su grandi superfici – quasi ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] già nel 1505 combinò per Francesco, da lui intanto nominato duca di Valois, il matrimonio con sua figlia Claudia. Le nozze furono celebrate e garantì, poco dopo, l'apertura del ConciliodiTrento.
La politica interna
Se sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] . A.,Genova 1902; F. Noberasco, Il card. G. A. e la civiltà tedesca,in Gazzetta di Genova,LXXXIV (1917); E. Santini, L'eloquenza italiana dal conciliodiTrento ai nostri giorni. Gli oratori sacri,Milano 1923, pp. 288-301; A. Vaudagnotti, Il card. A ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] più i precetti pratici che i teorici.
Accusato di dedicarsi troppo agli studi di architettura e di tralasciare quelli religiosi, probabilmente per scolparsi, pubblicò il Catechismo storico del ConciliodiTrento (Palermo 1742), in tre volumi, in cui ...
Leggi Tutto
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo [...] palazzo episcopale. Dal marzo del 1562 intervenne all'ultimo periodo del conciliodiTrento giungendovi col modesto seguito di cinque persone. Vi restò sino alla conclusione, come testimonia la firma da lui apposta agli atti dell'ultima sessione ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...