MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] di un adeguamento delle antiche costituzioni allo spirito del conciliodiTrento: prevedevano un lungo periodo di pp. 9-88; B. Papasogli - B. Secondin, La parabola delle due spose. Vita di s. M.M. de’ P., Torino 1976; G. Pozzi, Patire e non potere ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] pp. 48, 85; G. Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia..., in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, Vicenza 1981, III, pp. 352, 391-98, 409-19 (ora in G. Padoan, La ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] tesi del Molina che il papa invece voleva evitare. Suo compito specifico fu di imporre in tutta la Spagna l'esecuzione dei decreti di riforma del conciliodiTrento per l'osservanza rigorosa della disciplina ecclesiastica e comporre i conflitti all ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Cosimo I de’ Medici a insegnare filosofia presso l’Università di Pisa, iniziò a frequentare lo Studio pisano dove si laureò inviata da Trento dove il cardinale si trovava dal 1561 come delegato pontificio al ConciliodiTrento, Seripando ricordava ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] divenne manifesta l’anno successivo in occasione delle sessioni bolognesi del ConciliodiTrento, quando «si immerse in pubbliche discussioni contro i vescovi. Per questo fu minacciato di essere mandato al rogo e perciò si allontanò e andò ad ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] , ibid. 1995, ad indices; S. Ammirato, Opuscoli, I, Firenze 1640, ad ind.; II, ibid. 1637, ad ind.; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Roma 1949, pp. 420, 426; II, Brescia 1962, s.v. Fiesole; III, ibid. 1973, ad ind.; G. Alberigo, I vescovi ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] recarsi a bere le acque a Prataglia dove fu ospite al monastero di Praglia di fra' Sempliciano Quadrio, di Ponte Valtellina, che fu teologo al conciliodiTrento. Questi fatti furono riferiti dallo stesso D. nella lettera dedicatoria a Nicolò Ajazza ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] in La Critica, XXV [1927], pp. 117-128); L. Firpo, L’utopia politica nella Controriforma, in Contributi alla storia del ConciliodiTrento, I, Firenze 1948, pp. 78-108; A. Garosci, San Marino: mito e storiografia tra i libertini e il Carducci, Milano ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] . Nel 1614 redasse un formale richiamo alla residenza dei vescovi campani nelle loro diocesi, secondo le prescrizioni del conciliodiTrento, e spedì a Roma molti avvisi sui movimenti della flotta turca. Contrariamente alla sua volontà, si vide poi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] diplomatiche degli Asburgo in Polonia e Ungheria e le prime trattative dell’imperatore con papa Pio IV per la ripresa del ConciliodiTrento. Rientrato a Venezia, lesse all’inizio del 1562 la sua relazione al Senato, dove è notevole l’auspicio per la ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...