BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1693 s.; E. Lucchesi, IBenedettini, in Il contributo degli ordini religiosi al ConciliodiTrento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, p. 350; R. Guarnieri, Ric. d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] maronita.
Dopo aver illustrato la dottrina teologica cattolica, così come era stata definita a conclusione del conciliodiTrento, i due gesuiti invitarono il clero maronita ad accettare le formulazioni dottrinarie compendiate nel catechismo; alcuni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] Fide, mons. Stefano Borgia (cfr. il manoscritto in Bibl. Apost. Vat.,Borg. lat. 242: Il Sacrosanto ConciliodiTrento volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in ambe le leggi, 1773). La traduzione non doveva essere stata bene accetta ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] per meglio definire il problema, ma non nascondeva la propria inclinazione per l'opinione domenicana, allegando la sentenza del conciliodiTrento. Morì a Roma il 12 marzo 1612 e fu sepolto nella chiesa del Gesù.
I contemporanei ne apprezzarono la ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, p. 20; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, 59-62, 83, 261 s.; A. Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] Divenne "famigliare" del cardinale Ercole, quando questi fu eletto da Pio IV presidente del collegio dei legati al conciliodiTrento e rimase con lui dal 1561 al 1563, ragguagliando periodicamente la corte estense sulle divergenze,che sorgevano tra ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] Paolo Vergerio, che questi aveva pubblicato nel suo libello del 1562contro la nuova convocazione del conciliodiTrento. Ai temi ricorrenti nell'insegnamento religioso popolare sono dedicate due altre operette, indirizzate ai predicatori e spesso ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al conciliodiTrento, ibid., XLVII (1947), p. 335; R. Varesco, I frati minori al conciliodiTrento, in Archivum Franciscanum historicum, XLII (1949), p. 130; B. Nardi, Saggi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] la sua permanenza a Termoli fu saltuaria.
Negli anni 1545-1547 partecipò alla prima fase del conciliodiTrento senza brillare particolarmente: durante tutte le attività conciliari si mantenne sempre in posizione defilata. Prese attivamente parte ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] della famiglia: Sigismondo Thun, detto l’Oratore (1487-1569), tuttora celebrato come portavoce delle ragioni asburgiche al ConciliodiTrento; e Rodolfo Thun (1597-1636), apprezzato militare e diplomatico.
Dal 1623 al 1631 Thun acquisì diversi ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...