BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] nocturni labores ab eo pro tuenda valetudine nostra suscepti tibi maxime omnium noti sunt". In veste di vescovo di Aversa si recò al conciliodiTrento, pronunciandovi il 24 maggio 1563 un discorso sull'abuso corrente del sacramento dell'ordine. In ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] come fedele servitore del papa. Egli fu infatti compreso in un elenco di prelati italiani che la Curia desiderava fossero presenti al ConciliodiTrento e il cardinale Farnese, nipote di Paolo III, lo raccomandò al Cervini, secondo presidente del ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] , in Il Raffaello, XIII (1881), p. 56; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e maestri di cappella dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti eccles. di Roma. Seminario Romano - Collegio Germanico - Collegio Inglese (sec. XVI-XVII), in Note d'arch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] Veneto, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, III, Vicenza 1981, p. 87; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, pp ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] Colpetrazzo, Historia ordinis fratrum minorum capuccinorum, II,Assisii 1940, p. 168; G. Odoardi, Ifrancescani minori conventuali al conciliodiTrento,in Ilconcilio diTrento,III(1947), n. 1, p. 44; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 186 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] nel 1541. È ricordato soprattutto per aver partecipato alle prime sessioni del conciliodiTrento. Giunse nella città il 3 febbr. 1546 e vi si trattenne fino al trasferimento del concilio a Bologna. Fece parte del gruppo che faceva capo al cardinale ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] del C. provocò una contesa giurisdizionale fra i cardinali inquisitori di Roma e i legati al conciliodiTrento. I primi disapprovarono l'atteggiamento di clemenza mostrato dal concilio, e credettero che fosse nocivo alla reputazione del tribunale ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] , Venezia 1569; Salmi corista a otto voci per le feste di Natale,di Pasqua ed altre feste dell'anno... secondo l'ordine del ConciliodiTrento,accompagnati anco con ogni sorta di instrumenti musicali, ibid. 1573; Li Introiti fondati sopra il canto ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] d'archivio per la storia music., X (1933), pp. 12, 15, 28; Id., "Disciplina musicae" e "mastri di cappella" dopo il conciliodiTrento ... (secc. XV-XVII), ibid., XV(1938), p. 63; A. Liess, Materialien zur römischen Musikgeschichte des Seicento, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] a controllare minuziosamente lo stato della diocesi secondo una prassi rigorosa e severa iniziata da Niccolò Ormaneto negli anni successivi al conciliodiTrento. Protettore delle arti e delle lettere, istituì fuori del seminario pubbliche scuole ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...