CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] la sua soddisfazione per l'assenza del Pole da Trento al momento della votazione del decreto sulla giustificazione: circostanza havessero a proponere et disputare nel concilio…": Estratto, p.340) e da attesa della fine di tutte le "controversie. - tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'egli processato sotto Paolo IV, per eterodossia), è nominato legato a Trento per il concilio convocato il 22 maggio 1542. Mentre Pole è a Trento, la C. continua a scrivere di lui al Morone, al Cervini; continua ad intrattenersi con alti personaggi ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Concilio. Alla fine del decennio si può collocare il suo impegno per la ricostruzione della chiesa di Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento (catal.), a cura di A. Bacchi et al., Trento 1999, pp. 207-219; M. Morresi, Piazza San Marco ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] la Francia partecipasse al concilio riapertosi il 18 gennaio; ma il massacro di Vassy e lo scoppio della Varese 1967, pp. 266-271; H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the Council of Trent, Roma 1967, pp. 84, 88, 118, 181; R. D'Amat, in Dict. de ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , sulla natura corrotta dell'uomo privo della grazia e sulla fede nella promessa di Cristo. Almeno a partire dal giugno 1545 il F. era di nuovo a Trento per l'inaugurazione del concilio con Pole, Priuli, B. Stella e l'abate Parpaglia, già legati al ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] indirizzate a lui. Mentre si spostò a Trento (cui si riferiscono evidentemente le missive) per partecipare al Concilio nel 1545; ed è a quell’anno che possono datarsi le lettere, come la lezione di Colombo cui partecipò Telesio.
Dopo il soggiorno ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Trento), tenne l'incarico di segretario del Cattaneo nella missione che questi intraprese per conto del Comitato di pubblica difesa di in seno al governo, favorevoli alla ricerca di una conciliazione con il papa, adoperandosi per l'immediata ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria di Pisa, Ambrosiana di Milano, Fabroniana di Pistoia, Classense di Ravenna, Marciana e del seminario di Venezia, comunale di Bassano del Grappa, Savignano, Trento, Udine ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] padre Pio IX nelle feste celebratesi in Trento dal 20 al 29 giugno 1863 compiendosi il terzo secolo dopo la chiusura dell’ecumenico concilio tridentino, 1863; Pio IX ed il suo episcopato nelle diocesi di Spoleto ed Imola, 1877; Appunti autografi del ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] (nelle chiese di Langres e Béziers), sia successivamente (nelle diocesi di Ossero, Zara, Cividale, Trento, Brescia e Ravenna patriarcato del B. venisse celebrato in Aquileia un concilio provinciale, di cui non resta alcuna notizia. Il 15 febbr ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...