MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] , furono imbastiti circa trenta processi, e alcune sentenze furono emesse in contumacia. Il cambio di registro fu radicale, dieci anni prima, quando, nel pieno dei lavori del concilio, il gesuita Nicholas Bobadilla, inviato in Calabria a gestire le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Roma il 24 aprile e il 2 maggio assisteva all'apertura del concilio in S. Giovanni in Laterano fatta solennemente dal papa.
Nel luglio ultimo nel maggio si recò a Trento da Massimiliano a prospettare la necessità di aiuti a riferire sulla situazione. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] concrete, composto per il papa e i Padri riuniti nel Concilio Lateranense del 1512-17. La polemica contro le nuove forme di paganesimo e l’idea della superstitio quale chiave di lettura complessiva del sapere degli antichi si protrassero ben oltre ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Malaspina de Filacteria (Pisis 1769), mentre concerne il diritto di famiglia e i delicati rapporti con la Chiesa la Consultazione sopra la nullità di matrimoni contratti in luoghi ove il concilioTrento non è ricevuto, dalle persone che a questo solo ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] con l'amico Carnesecchi; alla fine di novembre si trovava con lui a Bologna e con ogni probabilità lo accompagnò fino a Venezia. Si recò poi a Trento, dove forse seguì le vicende della prima convocazione del concilio, per poi tornare a Venezia nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] seguito del sovrano – a Spira, a Vienna, a Praga, a Worms, di nuovo a Praga e, infine, a Ratisbona, da dove, il 31 maggio concilio reiteratamente invocato nelle diete. Ma, a tal fine – Morosini aveva già fatto presente nei dispacci da Augusta – Trento ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] ’eventualità d’«un convento de prencipi christiani e zeneral concilio» all’insegna della «salveza de tuti» con la papato…, in Il sogno di Pio II…, Firenze 2003, p. 245; A. Segarizzi, Una raccolta di saggi, a cura di G. Petrella, Trento 2004, ad vocem; ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] di coloro che, come Cesario da Spira e Tommaso da Celano, affiliatisi al gruppo dei frati negli anni immediatamente successivi al quarto concilio
A drappelli scaglionati di tre o quattro uomini i frati giunsero a Trento per la festa di S. Michele (29 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] nella Pasqua del 1226 un primo concilio provinciale nella città di Riga. Dopo avere lasciato sul posto Cronica, a cura di G. Scalia, I, Turnholti 1998, pp. 102, 450; Bartolomeo da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, a cura di E. Paoli, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] di realizzare quell’utopia che coltivava ormai da molti anni, ovvero il sogno della convocazione di un Concilio universale Il 2 febbraio 1594 Pucci soggiornava «prigione» a Trento, nel castello del Buonconsiglio, presso il principe vescovo Ludovico ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...