CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] Al suo rientro a Genova, i Doria lo vollero priore della chiesa di S. Matteo di loro patronato e chiesero l'autorizzazione al generale Cristoforo da Padova, allora a Trento per il concilio. Ottennero quanto da loro richiesto, mentre al C. fu concesso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due scortarono da Trento sino a Venezia, dove assunse il 1483. Esse prevedevano l'appoggio della Repubblica a un concilio per la riforma della Chiesa da convocarsi in Germania, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] e degli ugonotti francesi. Solo una volta raggiunta la pace, si sarebbero potuti inviare al Concilio, nuovamente riunito a Trento, un gruppo di uomini dotti per risolvere le controversie dottrinali e ricomporre la frattura confessionale attuando una ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] di religione, in Rivista storica dell’anarchismo, VI (1999), 1, pp. 5-40; A. Scattigno, «Favole d’inizio». F. T., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio, in Cristiani d’ ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] del F., si adegua a precedenti bresciani e bergamaschi, come quelli di G. Romanino, di G.B. Moroni e di M. Fogolino: tutti pittori che il F. ebbe modo di conoscere a Trento, città a lui sicuramente familiare.
A partire dal 1577 il F. intraprese ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] , il M. non fu incluso nella lista di vescovi e arcivescovi degli Stati di Firenze e Siena che per ordine di Cosimo I dovettero recarsi a Trento in obbedienza al breve pontificio di convocazione del concilio. Nel 1562 arrivò in Spagna l’erede al ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] e il D. fu chiamaro a far parte, insieme con il Ghinucci e R. Pole, di quella per la Camera.
Nel marzo del 1542 il pontefice elesse Trento come sede del concilio. La scelta non fu accettata de plano e il D. si mostrò scettico addirittura sull ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] nel 1573 ed ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche a Trento e a Roma.
Tra il 1573 . Le relazioni di Cariati e Cerenzia sono in Arch. segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relazioni di visite ad limina ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] straordinari, Vescovi e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere teologico di papa Gregorio XVI, venne anche concilio giovarono allo sviluppo del dogma, della teologia e dell’educazione; tuttavia il metodo che fu propugnato dopo Trento ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] concluso a Blois e a Trento. In maggio era di nuovo in Francia dove continuava a sollecitare un attivo intervento di Luigi XII in Italia.
con la convocazione del concilio scismatico di Pisa. Il D. è citato fra i promotori del concilio, ma egli se ne ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...