NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1970, pp. 35-81; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi della Unione delle diocesi alla fine del ConciliodiTrento (1437-1564), Civita Castellana 1972, pp. 176-78 (pubblica l'orazione ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] non c’è che il concubinato, che espone alle pene previste dal canone 8 de ref. Matrimonii del conciliodiTrento»31. L’azione contro il divorzio segnò anche il primo ingresso dei cattolici nella vita politica dello Stato unitario, poiché l’impegno ...
Leggi Tutto
L'Italia diTrento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città diTrento meritò una descrizione a stampa [...] «Archivio italiano per la storia della pietà», 15, 2003, pp. 81-150.
12 G. Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento (1545-1563), Firenze 1958, p. 28.
13 Eloquente testimonianza del piccolo gioco dei signori italiani timorosi della Curia ma ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] sacerdoti che per consuetudine avrebbero poi costituito la schiera dei propri cooperatori. Benché lo stesso conciliodiTrento avesse stabilito l’istituzione di seminari minori e maggiori, quando Pio X ne previde l’accorpamento e la concentrazione in ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] racchiudenti, singolarmente o insieme, da una a tre fiale vitree.
La mancanza, almeno fino al conciliodiTrento, di regolamentazioni liturgiche specifiche circa la loro tipologia (Suppellettile ecclesiastica, 1988) - riflessa sia dalle numerose ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] con forza il ruolo sacrale del prete, un fenomeno presente in molti paesi europei, derivato dal modello proposto dal conciliodiTrento, ma ripreso in termini espliciti dalVaticano I, nello schema De vita et honestate clericorum, un titolo che si ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] frati degli ordini antichi, i chierici regolari, appartenenti cioè agli istituti religiosi clericali sorti nell’epoca del conciliodiTrento con l’obiettivo di riformare la Chiesa dall’interno, non seguivano alcuna regola monastica e si prefiggevano ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e ai pellegrinaggi31. Le contestazioni dei riformatori d’Oltralpe furono ancora più drastiche. Nell’ultima sessione del conciliodiTrento, il 3-4 dicembre 1563 veniva approvato un decreto De invocatione, veneratione et reliquiis sanctorum, ed de ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] valenza giuridica all’interno della Chiesa, tanto più che l’interpretazione non fu uniforme e generale come per il conciliodiTrento. Paolo VI ne ha dato un’interpretazione restrittiva: l’autonomia dell’uomo è delimitata (Gaudium et spes, 1965), c ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] et al., Roma 2005, pp. 14-17.
35 A. Prosperi, Un papato “spirituale”: programmi e speranze nell’età del ConciliodiTrento, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa, G. Cracco, Soveria Mannelli 2001, pp. 239-249, in partic. p. 242.
36 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...