• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [1647]
Religioni [617]
Biografie [837]
Storia [281]
Diritto [127]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [91]
Letteratura [85]
Arti visive [63]
Temi generali [42]
Musica [42]

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] dottore in utroque e avvocato concistoriale, presente ai concili di Pisa, di Costanza e Basilea, inviato per lungo tempo in supplica chiedendo di poter godere delle entrate della chiesa parrocchiale di Mezzocorona, nella diocesi di Trento (Savini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI

BELLONI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Ottobono ** Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] la politica patema nella questione conciliare, ma anche in Castiglia gli avvenimenti sì svolsero nel senso di una pacificazione generale, cosicché il B. il 28 giugno potè riferire al vescovo di Trento che il legato di Benedetto XIII era stato espulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] degno dello zio, il F. prese seriamente l'impegno di vescovo recandosi subito dopo la nomina, l'11 novembre, a Trento dove nel 1560 da Pio IV era stato riaperto il concilio. A Trento il F. si interessò soprattutto della questione che più aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINARicci, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINARicci (de' Ricci), santa Renzo Ristori Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ; G. Getto, La letter. ascetica e mistica in It. nell'età d. Concilio trident.,in Contributi alla st. d. Conc. di Trento e d. Controrif.,Firenze 1948, pp. 50-77; G. Pierattini, L'epistol. di s. C. de' R., in Memorie domenicane, XXV (1949), pp. 26-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Angelo Germano Gualdo Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr). Ben poco si [...] di Milano e di Genova, e nelle città e diocesi di Como, Parma, Reggio Emilia, Mantova, Padova, Vicenza, Verona, Trento traslato al titolo presbiterale di S. Prassede. Il B. partecipò attivamente ai lavori del concilio di Costanza nella sua seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CIVIDALE DEL FRIULI – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] negli anni, l'anno successivo ebbe come coadiutore, con diritto di successione, il nipote G. Battista Grossi, anch'egli mantovano. Non potendosi recare personalmente a Trento per il concilio, vi inviò due procuratori; ma dopo il trasferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] e sulla sua attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai tempi di A., sui primi umanisti polacchi. Per l'opera politica di A. Quale vescovo di Trento, che ilBa̢kowski tratta sommariamente, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

CARACCIOLO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Maria Domenico Caccamo Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] gli altri ecclesiastici denunciati, non soffrì alcuna conseguenza.Nel luglio 1561 lasciò il porto di Messina alla volta di Napoli e di Trento, convocato alla riapertura del concilio. Ma le sette galere della flotta su cui era imbarcato caddero in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO ALOIS – BERNARDINO OCHINO – JUAN DE LA CERDA – BOLLA PONTIFICIA – INQUISIZIONE

DIOTALLEVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Francesco Matteo Sanfilippo Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] canoni del concilio tridentino e mantenere una ferrea presa sulla Chiesa polacca controllando la moralità di parroci e nel 1619, quando il nunzio cercò di impedire la diffusione della Istoria del concffio di Trento di Paolo Sarpi. Nel frattempo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASSER, Vinzenz

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASSER, Vinzenz Josef Gelmi Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] di guadagnare alle proprie posizioni anche il vescovo di Trento B. Riccabona, che in fatto di politica ecclesiastica era meno intransigente. Dotato di del suo pontificato. Pur non avendo fama di teologo, al concilio Vaticano I il G. svolse una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – FRANCESCO GIUSEPPE – ECCLESIOLOGIA – KULTURKAMPF – LIBERALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 62
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali