VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] .
Bibl.: Passio sancti Virgilii episcopi et martyris (sec. IX), edizione critica in Scritti di storia e d'arte, Trento 1905; M. A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, ivi 1673; F. Ughelli, Italia sacra, V, Venezia 1720; G. Tartarotti, De origine ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] una sorta di funerale del partito cattolico, per di più officiato da chi, più ditrent’anni prima,
55 B. Forte, Il cammino della Chiesa in Italia dopo il Concilio, in Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini, Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] concilio, avrebbero dovuto abbandonare il ‘ghetto’ del loro ateneo per entrare nelle università di Stato e collaborare con gli uomini di Atti della XXVIII Settimana sociale dei cattolici d’Italia, (Trento 1955), Roma 1956, p. 133.
22 Ottanta risposte ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] esempio: i Focolarini (sorti a Trento alla fine della guerra per iniziativa di Chiara Lubich e presenti fra i Dalla metà dell’800 al Concilio Vaticano II, Brescia 1991, pp. 110-125.
27 Riflessioni di notevole finezza riguardo all’associazione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] anche «L’Osservatore romano»)35, all’inizio degli anni Trenta ne resteranno in vita solo cinque.
Ben poco sapevamo, sino consolidati, lo stacco del concilio suscita notevoli trasformazioni anche a livello di magistero. L’istruzione pastorale ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] a favore dei poveri e per la pace33.
Gli anni del concilio
Il 1956, come è noto, rappresentò una data spartiacque nello e Giacomo Violando, cfr. C. Cavalleri, I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] con la modernità, emblematicamente stabilito nel concilio Vaticano II, si è data a vedere , Memoria e istituzioni. Attorno alla leggenda di fondazione di un santuario, «Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento», 26, 2000, pp. 393-407; ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Vaticano II in tema di educazione è comunemente ritenuto il meno innovativo del Concilio considerato o nel suo E. Preziosi, Il progetto educativo dell’Azione Cattolica negli anni Venti e Trenta. Le “sezioni aspiranti”, «Studium», 85, 1989, 5, pp. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] esplicito agli ebrei37. In effetti, nel corso di tutti gli anni Trenta sulle pagine de «La Civiltà cattolica» vi relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV, diretta da. G. Alberigo, a cura di A. Melloni, Bologna 1999, p. 163 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di farne un interlocutore nel ricco fraseggio del dibattito a più voci sulla "perfezzione" o meno della "vita politica", ambientato, appunto, a Trento Borromeo, al concilio provinciale - a tutta prima sembra intenzionato a dimettersi di fronte ad un ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...