LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina e, a differenza di Giovanni di Tuscolo e di Bruno di Segni, partecipò alla sessione del concilio Lateranense O.S.B. XII lustra complenti oblata, a cura di D. Gobbi, Trento 1996, pp. 182, 198; O. Limone, Italia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Piacenza e Parma, egli prese spesso dimora in Parma, da dove si occupava di assicurare finanziamenti ai legati pontifici a Trento e incaricati di aprire il concilio.
Secondo le fonti più attendibili (ma non vi è accordo nella più antica storiografia ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] sostiene in casa l'impegnativa compagnia di venticinque o trenta vescovi che ne onorano la tavola. di un uomo debole e incerto, infastidito dalle materie affrontate durante il concilio, cui sembra spinto più dalle pressione di Filippo II, del re di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Venetia 1599, p. 6), il C. si sarebbe recato, pur in veste privata, a Trento, per assistere a qualche fase del concilio, nel 1563, ossia poco dopo aver terminato il suo compito di savio agli Ordini. Giovane molto apprezzato, nonché per le sue qualità ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] con l'amico Carnesecchi; alla fine di novembre si trovava con lui a Bologna e con ogni probabilità lo accompagnò fino a Venezia. Si recò poi a Trento, dove forse seguì le vicende della prima convocazione del concilio, per poi tornare a Venezia nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] di coloro che, come Cesario da Spira e Tommaso da Celano, affiliatisi al gruppo dei frati negli anni immediatamente successivi al quarto concilio
A drappelli scaglionati di tre o quattro uomini i frati giunsero a Trento per la festa di S. Michele (29 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] nella Pasqua del 1226 un primo concilio provinciale nella città di Riga. Dopo avere lasciato sul posto Cronica, a cura di G. Scalia, I, Turnholti 1998, pp. 102, 450; Bartolomeo da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, a cura di E. Paoli, ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] Al suo rientro a Genova, i Doria lo vollero priore della chiesa di S. Matteo di loro patronato e chiesero l'autorizzazione al generale Cristoforo da Padova, allora a Trento per il concilio. Ottennero quanto da loro richiesto, mentre al C. fu concesso ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] e il D. fu chiamaro a far parte, insieme con il Ghinucci e R. Pole, di quella per la Camera.
Nel marzo del 1542 il pontefice elesse Trento come sede del concilio. La scelta non fu accettata de plano e il D. si mostrò scettico addirittura sull ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] nel 1573 ed ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche a Trento e a Roma.
Tra il 1573 . Le relazioni di Cariati e Cerenzia sono in Arch. segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relazioni di visite ad limina ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...