BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] a dichiararli "strumenti conosciuti dal Pontefice per non dannosi" alla causa della Sede apostolica. Ma gli storici moderni del conciliodiTrento non riportano il suo nome neppure quando parlano dei prelati "zelanti".
Il B. si fece notare per l ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] dalla maggioranza dei consultori, e poi dei cardinali, come eretiche o vicine all'eresia, e comunque contrarie agli insegnamenti del conciliodiTrento così da indurre Innocenzo X a condannarle con una bolla nel 1653.
Nonostante la difformità ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] nelle scuole dell'ordine, alternandosi tra Roma e Perugia. Nel 1547-48 fu tra i teologi del conciliodiTrento e prese parte alla nona e decima sessione, tenutesi a Bologna. In quanto membro della "Congregatio theologorum minorum", si occupò ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] s. Tommaso. Grande la varietà dei problemi, teologici, morali, scritturali, talvolta richiamanti la problematica sollevata al conciliodiTrento (sulla natura e sulla funzione dell'episcopato, o sulla transustanziazione); altre volte il C. si limita ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] . Anche se vi risiedette solo per periodi limitati, il G. governò la diocesi secondo le direttive del conciliodiTrento: celebrò quattro sinodi, nel 1572, 1574, 1575 e 1576, eresse e finanziò, sacrificando parte del palazzo vescovile, uno dei primi ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] sulla decadenza e caduta dell'Impero romano (Verona 1824); Spiegazione e difesa del decreto del conciliodiTrento sulla Volgata (Torino 1826).Si riscontra in queste prime opere, da un lato, l'attaccamento a contenuti tipicamente settecenteschi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] il Morone, ma la sua deposizione venne invalidata dal difensore di questo., Antonio Borghese, come testimonianza di un nemico del prelato. Nel 1562 partecipò al conciliodiTrento e nella congregazione dei teologi del 17 giugno parlò sul sacramento ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] 1523 da membri della sua famiglia.
Nel gennaio del 1568 il C. celebrò il sinodo diocesano per pubblicare i decreti del conciliodiTrento. Ma oltre a ciò non sembra che egli nei primi anni del suo ministero abbia fatto molto per applicarli.
Infatti ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] dallo scontro.
La difesa delle prerogative del clero, il funzionamento del tribunale della Nunziatura e l'applicazione dei decreti del conciliodiTrento costituirono i temi centrali dell'azione dello J. in campo ecclesiastico. Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] predicazione della morale e i novissimi. L'opera rappresenta un tentativo di concretizzare le indicazioni generali teoriche date dal conciliodiTrento con il fine di superare la letteratura moralistica ed edificante e giungere a proposte pastorali ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...