AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] Paolo Vergerio, che questi aveva pubblicato nel suo libello del 1562contro la nuova convocazione del conciliodiTrento. Ai temi ricorrenti nell'insegnamento religioso popolare sono dedicate due altre operette, indirizzate ai predicatori e spesso ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al conciliodiTrento, ibid., XLVII (1947), p. 335; R. Varesco, I frati minori al conciliodiTrento, in Archivum Franciscanum historicum, XLII (1949), p. 130; B. Nardi, Saggi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] la sua permanenza a Termoli fu saltuaria.
Negli anni 1545-1547 partecipò alla prima fase del conciliodiTrento senza brillare particolarmente: durante tutte le attività conciliari si mantenne sempre in posizione defilata. Prese attivamente parte ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] nocturni labores ab eo pro tuenda valetudine nostra suscepti tibi maxime omnium noti sunt". In veste di vescovo di Aversa si recò al conciliodiTrento, pronunciandovi il 24 maggio 1563 un discorso sull'abuso corrente del sacramento dell'ordine. In ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] come fedele servitore del papa. Egli fu infatti compreso in un elenco di prelati italiani che la Curia desiderava fossero presenti al ConciliodiTrento e il cardinale Farnese, nipote di Paolo III, lo raccomandò al Cervini, secondo presidente del ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] Colpetrazzo, Historia ordinis fratrum minorum capuccinorum, II,Assisii 1940, p. 168; G. Odoardi, Ifrancescani minori conventuali al conciliodiTrento,in Ilconcilio diTrento,III(1947), n. 1, p. 44; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 186 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] nel 1541. È ricordato soprattutto per aver partecipato alle prime sessioni del conciliodiTrento. Giunse nella città il 3 febbr. 1546 e vi si trattenne fino al trasferimento del concilio a Bologna. Fece parte del gruppo che faceva capo al cardinale ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] del C. provocò una contesa giurisdizionale fra i cardinali inquisitori di Roma e i legati al conciliodiTrento. I primi disapprovarono l'atteggiamento di clemenza mostrato dal concilio, e credettero che fosse nocivo alla reputazione del tribunale ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] a controllare minuziosamente lo stato della diocesi secondo una prassi rigorosa e severa iniziata da Niccolò Ormaneto negli anni successivi al conciliodiTrento. Protettore delle arti e delle lettere, istituì fuori del seminario pubbliche scuole ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] prima visita pastorale compiuta dal vescovo (dal 10 ottobre al 28 nov. 1585) in quella diocesi dopo il conciliodiTrento. Il G. si interessò anche dell'amministrazione e delle opere pubbliche; regolamentò inoltre la vita delle confraternite. L ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...