ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] al conciliodiTrento è detto "parmense"), si ignora l'anno di nascita e quello della sua entrata nell' Ordine carmelitano, a Forlì. Reggente degli studi nel convento di Padova il 20 sett. 1530, e in quello di Napoli nel 1532 circa, nel 1533 fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Grosupto (da Grosutto)
Paolo Prodi
Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] und die Gegenreformation in Süddeutschland und Oesterreich, I, Roma1930, passim; A. Walz, Die Dominikaner und Trient, in Das Weltkonzil von Trient, Freiburg in B. 1951, II, pp. 504 e s; Id., I domenicani al conciliodiTrento, Roma 1961, v. Indice. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 181; R. Varesco, I frati minori al ConciliodiTrento, in Archivum Francisc. Hist., XLII (1949), p. 155; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] Francesco Romeo da Castiglione; lo assistette nel 1547 durante la sua partecipazione alla settima, ottava e nona sessione del conciliodiTrento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell'Ordine. Era ancora al suo fianco durante il capitolo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Germanico
Paolo Prodi
Nato nel 1532 o nel 1533 a Siena, figlio di Mario e nipote di Francesco Bandini, arcivescovo di quella città, fu indirizzato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. [...] successione, a fianco dello zio ormai d'età molto avanzata. Come ausiliare di Siena e arcivescovo titolare di Corinto, partecipò al terzo periodo del conciliodiTrento giungendo nella città il 14 nov. 1561 e ivi rimanendo sino alla conclusione. Si ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] ostili alle riforme ma piuttosto conservatori, i quali cercarono, come più tardi il fratello del C., Tommaso, a Trento, "diconciliare le richieste dei riformatori con la tradizione della Curia".
Fonti e Bibl.: Römische Dokumente zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Negli anni che precedettero la morte di Giulio II si divise tra Riva diTrento e la corte di Massimiliano d'Austria, che prese a partecipare al concilio antipapale. Quando, nel settembre del 1511, si diffuse la voce infondata della morte di Giulio II, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Lombardia, capeggiata dall'arcivescovo di Colonia Annone, dal vescovo diTrento Enrico e dal duca di Baviera Ottone, un' 1063, e nel 1066, dopo il conciliodi Mantova e il periodo incerto che ne segui.
Il pontificato di A. II non rappresenta, quindi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] condanna e la deposizione proclamate nel corso del conciliodi Lione del 1245. La coincidenza si spiega . Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, II (1976), pp. 68 s., 71 s ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] incaricato di un'altra importante missione: insieme con Gauderico di Velletri rappresentò la Sede apostolica ai negoziati tenutisi presso Trento fosse stata approvata da Giovanni VIII e il conciliodi Costantinopoli dell'879-880 lo avesse pienamente ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...