LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] , Les pères du concile de Pise (1409): édition d'une nouvelle liste, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge - Temps modernes, XCIII (1981), 2, p. 731; G. Ortalli, Federico IV Tascavuota, Venezia e il principe-vescovo (diTrento), in Bull ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] accoglienza solenne a Trento, Bressanone, Innsbruck, Costanza e Basilea; più tardi gli si rimproverò di aver usurpato le . giunse al conciliodi Costanza il 15 nov. 1414, un giorno prima della solenne sessione iniziale. Dopo la fuga di papa Giovanni, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Matthäus Lang, il vescovo diTrento Bernardo Cles e il B., insieme con nove nobili, reggenti dei domini, ereditari austriaci con il compito di ricevere il giuramento di fedeltà dei parlamenti e di esercitare tutte le funzioni di governo. Dopo che il ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Trento, vittima, secondo la testimonianza di alcuni fedeli, di riti sacrificali pasquali da parte degli ebrei diTrento . 458 della Bibl. apost. Vaticana con decreti del VI conciliodi Costantinopoli, anch'esso recante nel frontespizio le armi del F. ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] legittimità della convocazione pontificia del concilio. I tre opuscoli sono redatti sotto forma di epistole: All'illustrissimo ... signor Ercole Gonzaga, [Tubinga] 1561; All'illustrissimo cardinale diTrento, [Tubinga 1562]; Ai reverendissimi vescovi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] furono perciò incaricati di precedere Cesario e gli altri frati per preparare il terreno al loro arrivo a Trento. Dopo il primo 'unità con la Chiesa latina, in vista dell'imminente conciliodi Lione.
La missione affidatagli s'inseriva in una più ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] quando l'ariano duca diTrento e Brescia Alachi si impadronì del trono di Pavia, proclamandosi re concilio ecumenico (II costantinopolitano) contro scritti - i così detti "Tre Capitoli" - di Teodoro di Mopsuestia, di Teodoreto di Ciro e del vescovo di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] assenza dalla sua diocesi (e senza aver partecipato, come pare, al conciliodi Pisa), il L. poté dunque ritornare a Trento, dove Federico IV aveva intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La pace però non durò a ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] nei problemi sollevati e dibattuti al contemporaneo conciliodi Basilea quali Antonio Roselli, Giovanni Francesco Capodilista 1465 il capitolo dei canonici della cattedrale diTrento lo elesse vescovo di quella città. La conferma papale dell'elezione ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] al particolare". Il B. poté ottenere da Emanuele Filiberto l'invio di un ambasciatore al concilio nella persona di Marcantonio Bobba e il permesso di recarsi egli stesso a Trento, obbedendo agli ordini del papa che molto si riprometteva dalla ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...