BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] nascita, ebbe una lunga carriera diplomatica. Il 20ag. 1563 venne eletto ambasciatore della città di Milano al conciliodiTrento, per una importante missione.
Era giunta infatti in quei giorni da Roma la gravissima notizia che nell'ultimo concistoro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] , XIV, Lucae 1755, pp. 415 s.;G. Tiraboschi, Bibliotheca modenese, II, Modena 1782, p. 167; S. Pallavicino, Storia del conciliodiTrento, III, Faenza 1793, p. 271;G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, IV, Milano 1883, pp. 3, 155;G. De ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] Paolo III; il 21 aprile e il 2 giugno del 1547 partecipò alle inaugurazioni delle sessioni bolognesi del conciliodiTrento.
Nonostante l'avanzata età, il C. continuò a partecipare attivamente alla vita politica, ricoprendo nel sesto bimestre del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] , il X D 61. Le altre opere elencate: Nota di 41 famiglie illustri e nobili fuori di seggio et apparentano con quelle di seggio e Discorso del duello intorno al decreto del conciliodiTrento dato a monsignor ill.mo Caraffa a requesta de sua Santità ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] , Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 15; IV, pp. 506 s.; VI, p. 676; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 50, 52, 54, 59, 69, 81, 254, 258, 268, 270, 285, 322 s., 328, 354, 420, 422 ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Vienna l'A. partecipò spesso alle discussioni religioso-politiche importantissime in quel momento nell'inuninenza del terzo periodo del conciliodiTrento (1560-63). Fu, dal 1560, in strette relazioni con i nunzi apostolici a Vienna, Stefano Hosio e ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] . In realtà simili conflitti si erano già verificati numerose volte, particolarmente dopo il conciliodiTrento, di cui il cardinal Carlo Borromeo aveva tentato di far applicare alla lettera le disposizioni, ingerendosi a più riprese negli affari ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] " (Degani, p. 120). Dopo molte polemiche e controproposte, e una lunga ricerca di un luogo per lo scontro, resa difficile dalla proibizione dei duelli sancita dal conciliodiTrento, si arrivò infine alle armi, dieci cavalieri per parte, il 15 giugno ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] von der Republik zum Prinzipat, Bern 1955, pp. 283, 302, 303, 337-341; per la valutazione che l'A. dà del conciliodiTrento, cfr. H. Jedin, Das Konzil von Trient - Ein Ueberblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 54-56; per la ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905; La servitù di masnada in Friuli, Venezia 1908; La prima visita apostolica nel patriarcato aquileiese dopo il conciliodiTrento, Cividale 1909; Il Friuli nella storia del risorgimento italiano: piccolo ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...