CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] P. Paschini, Episodi dell'Inquisiz. a Roma…,in Studi romani, V (1957), pp. 290 s.; G.Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento, Firenze 1959, pp. 65 ss., 81, 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] ad saec. XIX, in Miscellanea francescana, XXXI (1931), p. 97; G. Odoardi, I francescani minori conventuali al conciliodiTrento, in Il conciliodiTrento, II (1943), p. 306 n. 15; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] nel 1755 la visita pastorale alla diocesi, il G. indisse nello stesso anno il sinodo diocesano, il settimo dal conciliodiTrento (il precedente s'era svolto nel 1689). Come per tutta l'attività pastorale, il G. sembrava ispirarsi al modello ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] ., XXVIII(1965), pp. 285, 302 ss., 325, 328 s., 334, 336 s., 340, 344, 352-55, 368-72, 377; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, II, Brescia 1962, pp. 200, 437; III, ibid. 1973, pp. 357, 500; D. Gutiérrez, Historia de la Orden de san Agustin, II ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Pio IV per scrittore prima e poi per archivista, poi per coadiutore e primo sostituto con portar carico di tutto quello che si scriveva al ConciliodiTrento e che di là veniva et insieme a tutti li nunzii e della riforma che si fece a Roma" (in von ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] verificare, secondo un modulo che avrà la suprema consacrazione nei deliberati del conciliodiTrento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso dei suoi pochi anni di governo, il C. dimostrò grande solerzia nella difesa dei diritti vescovili, sia ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] preghiere comuni; avendo compreso, come del resto era ormai larga e diffusa coscienza della Chiesa uscita dal conciliodiTrento, che il futuro del cattolicesimo era precipuamente affidato alle nuove energie dell'apostolato e ad una rinnovata dignità ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] II imperatore, Milano 1976, pp. 714-715; P.F. Russo, Storia della Chiesa in Calabria dalle origini al ConciliodiTrento, parte seconda, Soveria Mannelli 1982; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] fra' Agostino da Montalcino, che ebbe un ruolo eminente nella fase bolognese del conciliodiTrento (primavera 1547); successivamente anche egli fu incarcerato per sospetto di eresia (1553-1554).
La ricostruzione della vita del B. è complicata non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] , s. 4, XV (1954-55), 2, pp. 26, 58, 79 s., 125, 138; A. Walz, I domenicani al conciliodiTrento, Roma 1961, ad indicem; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, p. 146; G.L. Masetti Zannini, Intorno ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...