CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] ultimi anni della vita del C., che dice di essere stato convinto a scriverla dalle pressioni di alcuni vescovi spagnoli reduci dal conciliodiTrento e di aver dovuto abbandonare l'idea di aggiungervi un'appendice su s. Ambrogio e s. Simpliciano ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] 'ambito della vita religiosa del Veneto, negli anni immediatamente successivi alla convocazione del conciliodiTrento.
Il Veneto si trovava infatti, dal punto di vista religioso, in una situazione così grave da destare le preoccupazioni della Curia ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] Ordinis carmelitarum, XII (1943), pp. 147-266; A. Grammatico, I carmelitani al conciliodiTrento, in Il contributo degli Ordini religiosi al conciliodiTrento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 135-168; Gabriel a Virgine Carmeli, Die ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] il Maranta sulla base del solo sospetto che questi fosse stato l'autore di un'orazione contro gli ufficiali ecclesiastici del Regno, letta al conciliodiTrento dal vescovo di Lavello.
L'attività dispiegata contro gli eretici fu tale che nel 1563 ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] preparazione teologica del B. e la sua posizione in Curia, egli ebbe più volte occasione di interessarsi ai lavori del conciliodiTrento, ai quali intervenne anche di persona nel 1547 e nel 1562-63.
Nell'estate del 1546 con quattro altri teologi ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] congregazione della versione araba della Bibbia, nonché l'incarico, affidatogli da Alessandro VII, di curare l'edizione latina della Storia del conciliodiTrentodi S. Pallavicino. Il lavoro, iniziato nel 1663 (cfr. Lettere edite ed inedite del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] tutto il Mondo" (p. 290). Precedendo il Pallavicino, che porrà alla fine di ogni parte della Istoria del ConciliodiTrento un "catalogo degli errori" compiuti dal Sarpi nella corrispondente trattazione della Istoria, i seiteologi serviti raggruppano ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] del capitolo stesso per adeguarle al dettato del conciliodiTrento.
In questi anni il F. portò a compimento diverse opere; prima di tutto fu impegnato a redigere, su suoi appunti, un diario del conciliodiTrento, che è la sua opera più nota. Benché ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] , in Archivum fratrum praedicatorum, V (1935), p. 300; Archivio di Stato di Roma, La depositeria del conciliodiTrento, I, Il registro di Antonio Monelli (1545-1549), a cura di E. Aleandri Barletta, Roma 1970, ad Indicem; O. Ciccolini, Raccolta ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] "controversistica" che ricevette grande impulso in seguito al conciliodiTrento e che ebbe tra gli autori principali proprio degli ebrei convertiti. Dall'opera di uno di questi, la Confusio Iudaeorum di Andrea Del Monte, il F. trasse diversi spunti ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...